1 ora fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
16 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
4 minuti fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
3 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
2 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
17 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
16 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
34 minuti fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano
1 ora fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
4 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri

Il consorzio di bonifica manda bollette salatissime per la pulizia dei fossi di scolo

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Tanti agricoltori del territorio negli ultimi giorni stanno ricevendo i bollettini di riscossione, con il timbro del Consorzio di Bonifica, per la manutenzione dei fossi scolo risalenti agli anni 2018, 2019 e 2020. Bollette salatissime per un servizio che, di fatto, non si è percepito nei suoi effetti. Considerato che torrenti e fossi di scolo continuano a rappresentare un pericolo costante, stante il loro stato di manutenzione.

Sulla questione delle bollette pazze è intervenuta la consigliera regionale Pasqualina Straface, chiedendo lumi all'ente consortile di Trebisacce. «La ragione - si legge nella nota della Straface - addotta dai vertici consortili, per giustificare l’emissione dei succitati avvisi di pagamento, risiederebbe nelle pieghe del Piano di Classifica del Consorzio di bonifica di Trebisacce, approvato con Delibera del Consiglio regionale n. 198/2017, che, nell’introdurre il principio di beneficio generale, beneficio idraulico di scolo e protezione e beneficio irriguo, ha ampliato l’attività consortile anche all’ambito extragricolo. Giova ricordare che i proprietari di beni immobili agricoli ed extragricoli sono tenuti a pagare tale contributo solo ed esclusivamente se traggono un beneficio consistente nella conservazione o nell’incremento del valore degli stessi immobili derivante dalle attività di bonifica effettuate, come anche precisato da recenti orientamenti giurisprudenziali. Far ricadere questo ulteriore aggravio sulle spalle del cittadino, già soggetto al pagamento dell’IMU, ci sembra eccessivo per cui ci impegneremo a portare nella sede istituzionale del Consiglio regionale in IV Commissione, da subito, una proposta di modifica della Legge regionale n. 11 del 23 luglio 2003 che vada nella direzione di escludere dal pagamento di tale contributo le aree extragricole»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.