16 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
11 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
15 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
13 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
14 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
12 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
15 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
12 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
11 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
16 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio

Cattura cani vaganti a Co-Ro: «L’Asp proroghi il servizio per il benessere animale»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Servizio di cattura dei cani vaganti sul territorio, l’Azienda sanitaria provinciale si adoperi affinchè vengano messe in atto tutte le misure necessarie per impedire che il fenomeno del randagismo non assuma contorni ancora più gravi di quelli ai quali stiamo assistendo. I branchi di cani ai bordi delle strade centrali, sulle aiuole e rotonde all’ingresso della città, oltre a rappresentare un pericolo per la sicurezza stradale, non rappresentano certamente un bel biglietto da visita per la terza città della Calabria. 

È quanto sollecita l’assessore provinciale Adele Olivo augurandosi che vengano trovate soluzioni rispetto ad un problema che, nonostante l’azione delle associazioni di volontariato e le iniziative promosse dal comune, continua a rappresentare motivo di reale disagio e di forte preoccupazione sull’intero territorio comunale, dalle contrade ai centri storici, passando dalle vie più trafficate del centro urbano.

«Ogni cittadino deve avere il diritto di provare il sentimento di paura trovandosi di fronte ad un branco senza dover essere tacciato di scarsa sensibilità. Insieme a questo aspetto - aggiunge l’assessore - deve essere tenuta in considerazione - prosegue - l’’esigenza di decoro e sicurezza, faccia della stessa medaglia del benessere degli animali. La loro vita viene spesso messa in pericolo dalle automobili, mentre vagano per le strade alla ricerca di cibo, rovistando nei sacchetti dell’immondizia depositati in piena emergenza nei pressi delle postazioni e delle campane». 

«Non si può pensare di far finta - conclude la Olivo - che il problema non esista o girarsi dall’altra parte. Occorre una maggiore sensibilizzazione dei cittadini al contrasto del randagismo».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia