9 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
5 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
6 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
7 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
5 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
6 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
8 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
8 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
4 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
7 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia

Situazione rifiuti, l'opposizione attacca l'amministrazione Stasi: «Intervenga subito con un'ordinanza»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il sindaco di Corigliano Rossano, Flavio Stasi, emetta un’ordinanza d’urgenza in cui viene disposta l’autorizzazione alla raccolta ed al conferimento in qualsiasi posto utile,fino alla cessazione dello stato di emergenza, della spazzatura presente in strada». 

È quanto si apprende da a un comunicato dei consiglieri di opposizione del comune di Corigliano-Rossano. 

«Si trovi una soluzione temporanea, per permettere la raccolta dei rifiuti dalla strada. La spazzatura che staziona sulle strade sta creando non pochi problemi ai cittadini, soprattutto sotto il profilo igienico sanitario, con temperature che si avvicinano ai 40 gradi non è possibile far stazionare ancora la spazzatura per strada, con tutto ciò che dal punto di vista igienico sanitario comporta».

«L'implosione del sistema, che porta ad un aumento considerevole dei costi di gestione e delle bollette tari, era prevedibile e purtroppo siamo sicuri che non sarà l’ultima volta in questa estate alle porte, ma i comuni dicano la verità. L'impianto di Bucita non fa conferire perché siamo morosi. E non vengano a raccontarci che i problemi sono nella burocrazia dell’Ambito territoriale».

«Non ci sorprenderebbe se nei prossimi giorni,come è già avvenuto in passato in alcune zone si inizi a dare vita alla sciocca pratica di dare fuoco ai cassonetti stracolmi di monnezza, facendo invadere intere aree territoriali dalla diossina. Stasi chieda scusa alla città per i disagi causati da questa insostenibile situazione ed emani con urgenza l’ordinanza». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia