8 ore fa:Prosegue con successo al Parco Archeologico di Sibari il #Sibarinprogress
7 ore fa:Da Corigliano-Rossano in Sicilia per ripercorrere i cento passi della legalità
10 ore fa:Una sola ambulanza per cinque Comuni, a rischio la vita dei cittadini della Valle dell'Esaro
9 ore fa:“Vinedde in Movimento”: tra fede, tradizione e identità, il cuore di un paese che cammina insieme
9 ore fa:Dimissioni Occhiuto, le opposizioni: «Un abusivo alla Cittadella»
6 ore fa:Mandatoriccio, Grispino rilancia: «Parlerò ai cittadini, i fatti contano»
10 ore fa:Schiavonea, festa della Madonna della Neve tra devozione e qualche rimpianto
6 ore fa:Inclusione, la solidarietà non va mai in vacanza: continua l’impegno dei Figli della Luna
7 ore fa:Straface: «Non chiude il laboratorio di analisi a Corigliano»
8 ore fa:Arte, fede e memoria: a Rossano una mostra collettiva per celebrare Madre Isabella De Rosis

«La classe politica dialoghi con il Mise per dare sostegno alle imprese di Co-Ro»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO–ROSSANO - Zona Franca Urbana (Zfu), la classe politica di questa grande città e del territorio faccia finalmente squadra, assieme alla Regione Calabria che va coinvolta subito e senza indugi, perché si avvii con urgenza una proficua interlocuzione istituzionale con il Ministero dello sviluppo economico (Mise). Con un obiettivo preciso e senza equivoci: consentire alla rete di imprese di Corigliano-Rossano di poter continuare a beneficiare delle agevolazioni fiscali e contributive, in particolare l’esonero del versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente, ri-utilizzando le eventuali risorse residue dell’iniziale dotazione finanziaria (55 milioni di euro) prevista circa dieci anni fa in favore di imprese di micro e piccola dimensione localizzate nelle Zfu dell’allora Corigliano Calabro, di Cosenza, Crotone, Lamezia Terme, Reggio Calabria, dell’allora Rossano e Vibo Valentia.

È quanto propone l’assessore provinciale Adele Olivo sottolineando come l’auspicata prosecuzione straordinaria di questa importante agevolazione per le aziende già beneficiarie potrebbe rappresentare un’opportunità preziosa di ripartenza, tanto più in questo paradossale periodo post pandemico, nel quale sulle aziende si stanno riversando tutte insieme decine e decine cartelle di pagamento per arretrati e rateizzazioni sospese negli anni Covid ed oggi richieste come se uscissimo dall’età dell’oro: al danno, la beffa.

«Sono 215 aziende beneficiarie in totale per il nostro territorio: 137 per Rossano e 78 per Corigliano Calabro. Molte di queste imprese – aggiunge l’assessore provinciale – hanno già esaurito o sono prossime ad esaurire l’importo della agevolazione loro riconosciuta. È probabile – spiega – che la dotazione originaria non sia stata totalmente impegnata sia per via del numero non elevato delle adesioni iniziali, ma anche a causa delle successive rinunce intervenute per il sopraggiungere di altre e più convenienti agevolazioni».

«Condividere ogni sforzo politico-istituzionale in questa direzione, a sostegno dello sviluppo economico e dell’occupazione di questo territorio – scandisce – per la classe politica di questa città e per i rappresentanti regionali e parlamentari della nostra area potrebbe anche rappresentare una concreta via d’uscita per contribuire ad individuare quelle risorse straordinarie quanto mai necessarie che la nuova Città di Corigliano-Rossano non ha mai ottenuto per come pure era stato preannunciato e garantito prima della fusione; risorse vitali di cui la terza città della Calabria, anzi tutto il suo tessuto produttivo ed economico, aveva ed ha bisogno. Conviene tentare questa iniziativa, ripeto senza divisioni e distinguo inutili, quanto meno per evitare – conclude la Olivo – che quelle risorse pensate e distribuite nelle Zfu per favorire lo sviluppo economico e sociale di quartieri e aree urbane caratterizzate da disagio sociale, economico ed occupazionale vengano alla fine stornate altrove, magari dirottate, come già accaduto, a beneficio di aree del Paese con classi dirigenti e politiche più attente, lungimirante e soprattutto unite di quelle nostrane».

 

(fonte: comunicato stampa Adele Olivo - assessore provinciale Cosenza – Corigliano-Rossano)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.