15 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
10 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
15 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
12 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
12 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
14 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
16 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
12 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
16 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
11 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO

Cis Calabria: «Premiato il lavoro di squadra tra istituzioni territoriali e quelle nazionali»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - «Il Cis Calabria rappresenta un valido, importante ed efficace esempio di lavoro di squadra tra i sindaci calabresi e i ministeri competenti. Un lavoro sinergico e costante che oggi mette tante amministrazioni locali nelle condizioni di svelare sempre più le bellezze calabresi, troppo spesso messe in secondo piano per via delle diverse problematiche che affliggono la nostra regione. Ringrazio quindi la sottosegretaria Dalila Nesci per il lavoro svolto e per aver dato ascolto ai sindaci e ai rappresentanti del territorio eletti nella massima assise regionale». Sono queste le prime parole di Davide Tavernise, capogruppo del M5S nel consiglio regionale della Calabria, a margine dell'evento tenutosi a Tropea, nella giornata di oggi, e che ha visto la ministra Mara Carfagna, insieme alla sottosegretaria Dalila Nesci, presentare nell'ambito del Cis Calabria i primi 110 progetti classificati a priorità alta e che riceveranno subito un finanziamento pari a 226,97 milioni di euro provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020. Svelare la bellezza della Calabria, dei suoi paesaggi naturali e di quelli antropizzati. Recuperare quei contesti affetti da gravi problemi di degrado, che necessitano di un complessivo fabbisogno di riqualificazione, al fine di valorizzarne l'intero territorio circostante. Migliorare, laddove necessario, anche l'accessibilità e la fruibilità delle aree oggetto dell'intervento, con ricadute positive in termini occupazionali e di innalzamento dei livelli di qualità della vita della popolazione residente. Questi gli obiettivi che il Cis Calabria si propone e che sono stati annunciati, tra l'altro, lo scorso 22 novembre presso Palazzo San Bernardino nel centro storico di Rossano. Proprio Corigliano-Rossano risulta, insieme ad altri 34 Comuni della provincia di Cosenza, destinatario delle prime risorse che saranno erogate. È di circa 2 milioni, infatti, il finanziamento ammesso per il recupero e la valorizzazione del faro di Capo Trionto, da destinare a parco biomarino ed hub culturale. Ammonta, invece, a circa 1 milione di euro il finanziamento concesso al Comune di Crosia per il recupero e la valorizzazione di Palazzo de Capua, da adibire a museo. Tra le risorse, ancora, e i progetti finanziati oltre 1 milione di euro al Comune di Campana, per la valorizzazione del territorio e la creazione di un museo della cultura contadina, e oltre 1 milione di euro al Comune di Oriolo per la riqualificazione del polo culturale teatrale "La Portella – San Giacomo". Canna, Cassano Jonio, Castrovillari, Celico, Cerchiara di Calabria, Francavilla Marittima, Lungro, Mandatoriccio, Altomonte, Buonvicino, Cerisano, Cerzeto, Diamante, Ente Parco del Pollino, Francavilla Marittima, Laino Borgo, Mangone, Montegiordano, Mormanno, Paola, Papasidero, Paterno Calabro, Roseto Capo Spulico, San Basile, San Demetrio Corone, San Giovanni in Fiore, San Pietro in Amantea, Santa Maria del Cedro, Sant'Agata di Esaro, Terranova da Sibari, Tortora, Vaccarizzo Albanese gli altri enti ammessi subito al finanziamento.

(Fonte comunicato stampa)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia