3 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
1 ora fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
6 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
4 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
5 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
6 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
2 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
5 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
7 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
2 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino

Ad Amendolara c'è una sola auto in dotazione alla Polizia Municipale

2 minuti di lettura

AMENDOLARA – “Finalmente il parco auto della polizia municipale di Amendolara si rinnova”, questo vorrei fosse il titolo nei giorni a venire, sulle testate giornalistiche locali. Ma, amaramente, credo che debba passare altro tempo prima che accada un fatto simile.

Lo afferma attraverso un comunicato stampa Andrea Renne, commissario Italia del Meridione di Amendolara.

I fatti: il comune di Amendolara ha in dotazione una sola auto. Si tratta di una piccola utilitaria, molto datata, senza alcuna dotazione di sicurezza per gli agenti. L'auto, oltre ad avere una motorizzazione inadeguata per il contesto del nostro paese (ricordiamoci che Amendolara divide il suo territorio tra un altopiano e la costa) ha costi di gestione veramente alti. Inoltre, l'elemento principale che contraddistingue un’auto degli agenti dalle auto civili, il lampeggiante, pare non sia funzionante.

Ad essere inaccettabile è, sia il numero delle auto per un territorio come Amendolara, pur sempre a forte vocazione turistica, sia le dotazioni di bordo dei veicoli. Ricordiamo che parliamo (tema a me tanto caro) di un territorio privo di un servizio di assistenza sanitaria efficiente. Il primo ad intervenire, insomma, in caso di emergenza é proprio l'agente municipale.

Se é facile capire il punto in cui è caduta questa amministrazione comunale, facile é capire la direzione verso cui andare. Lasciatemi proporre allora qualche esempio.

- L'unione di 8 piccoli comuni del modenese ha di recente rinnovato il suo già ampio ed adeguato parco auto. Su tutte le auto di servizio é stato installato un defibrillatore, e tutti gli agenti saranno formati per il suo corretto utilizzo. Attraverso un finanziamento regionale di 68 milioni di euro, le auto avranno anche l'opportunità di consultare il database, per mezzo di tablet. Inoltre, verrà acquistato un mezzo a 4 ruote motrici, utile per i territori montani modenesi.

- Palma di Montechiaro, comune dell'agrigentino, ha appena acquistato 3 veicolo ibridi.

- Usmate Velate, piccolo comune alle porte di Milano, ha dotato di body cam i suoi agenti.

Il lettore più attento commenterà che tutto ciò é stato reso possibile dalla collocazione geografica dei comuni. Insomma, Amendolara é un comune della Calabria, non della Lombardia! Bene, ecco allora un ultimo esempio:

- il comune di Alessandria del Carretto sta per installare delle colonnine elettriche (a disposizione sia dei mezzi comunali sia di quelli civili). Se abbiamo difficoltà a capire di cosa si tratta, suggerisco al lettore amendolarese di recarsi nella vicinissima Roseto. Il rosetano in possesso di un'auto elettrica non avrà certo problemi a ricaricarla, considerato che il comune dispone innumerevoli punti di ricarica.

Insomma, penso che gli amendolaresi debbano pretendere dall'attuale amministrazione interventi ben precisi:

- il rinnovo del parco veicoli degli agenti.

- Queste auto dovranno essere preferibilmente ibride, se non elettriche, perché si possa limitare i costi di gestione e per rispondere alle linee guide della transizione ecologica in atto.

- Le auto dovranno essere dotate di defibrillatore e tablet collegati alla centrale operativa.

Diceva Marco Aurelio: "Ognuno vale quanto le cose a cui dà importanza". Bene, io penso che Amendolara valga. Iniziamo a dare importanza alle cose che meritano la nostra attenzione. Il parco auto della municipale é una di queste.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.