14 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
17 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
16 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
13 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
15 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
12 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
13 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
16 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
17 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
15 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»

Trebisacce, il commissario incontra i candidati a sindaco e prepara il ponte con Matera

2 minuti di lettura

TREBISACCE – Il Commissario straordinario del Comune di Trebisacce, Carlo Ponte, ha incontrato i quattro candidati al ruolo di primo cittadino, in occasione dell’apertura della campagna elettorale.

Antonio De Santis, candidato a sindaco della lista n.1 Uniti per rinascere, Pino Sposato, leader della lista n.2 Insieme si può, Alex Aurelio detto Sandro, che guida la lista n.3 Progetto Trebisacce, Andrea Petta capolista per la lista n.4 Trebisacce2030, riuniti dal commissario nella stessa stanza hanno ascoltato le parole dell’uomo che ha guidato, sotto il profilo amministrativo, la cittadina di Trebisacce dall’agosto del 2021 e che si appresta a congedarsi da questo incarico.

Il commissario ha, in primo luogo, rivolto ai candidati due inviti: quello a rispettare i luoghi di affissione e a non disperdere per strada il materiale di promozione elettorale e l’invito al fair play fatto «…Nella consapevolezza di parlare a persone di alto livello».

A dire il vero, ad oggi, nell’ambito dei comizi elettorali che si sono svolti, i toni si sono mantenuti pacati, sono mancati attacchi, e si è sentito parlare più che altro di presentazione di candidati e di progettualità.

Se i toni si mantenessero su questo livello fino alla fine della competizione elettorale sarebbe una grande vittoria per tutta Trebisacce. Ma si sa, l’appetito viene mangiando, la tensione comizio dopo comizio sale, anche e soprattutto quando le piazze si riempiono con più lentezza o restano semivuote, o si avverte il bisogno di rispondere ad una provocazione… mantenere lucidità e candidati consiglieri a freno fino alla mezzanotte di giorno 10 giungo non sarà facile. A chi aspira alla carica di sindaco di Trebisacce spetta anche questa impresa, in un’ottica di pacificazione del clima politico che negli ultimi due anni ha registrato diversi momenti frizzanti. Anche troppo, anche troppi.

Altra tematica trattata dal commissario sono stati i comizi dell’ultima giornata elettorale, che avranno luogo giorno dieci giugno, prima della giornata dedicata al silenzio elettorale. Ovviamente chiudere la compagna elettorale in una piazza piuttosto che in un altra ha una valenza diversa per ogni candidato. Dal commissario è arrivato un invito a trovare tra i potenziali sindaci una scelta condivisa entro una certa data, altrimenti si dovrà provvedere al sorteggio delle piazze.

Carlo Ponte ha poi colto l’occasione per fare un bilancio delle attività svolte in questi mesi: ha parlato dell’Ospedale di Trebisacce, mettendo in evidenza la necessità di richiamare gli organi preposti all’azione ferma da tempo, del pontile che dovrebbe essere completato a giorni, di palazzo Massafra, prossimo ad essere consegnato, dei ripresi lavori all’auditorium, delle iniziative in onore della figura di Alfredo Lutri, delle progettazioni legate al PNRR messe in campo.

Un passaggio importante è stato fatto in merito al bilancio, definito da commissario «In buona salute», grazie anche alla riduzione dei i residui attivi, e ad un’attenta di attività riscossione e di lotta agli “abusivi del rubinetto”.

Ha inoltre espresso una nota positiva sulla struttura amministrativa con cui ha collaborato, sottolineando come la linea guida del suo agire sia stata la legittimità degli atti, lasciando la discrezionalità in merito alle scelte politiche alla politica stessa, evidenziando infine che quanto messo in campo è ovviamente passibile di abrogazione e modifica.

Infine, nel congedare i suoi ospiti, il commissario Ponte ha preannunciato, probabilmente per giorno dieci giugno, la visita del sindaco di Matera a Trebisacce, in relazione ad un’iniziativa legata al progetto Sibari e la Costa dei Miti - Italo Ulisse e Federico e alla creazione della Carta di Matera - Trebisacce.

Insomma, l’arbitro ha chiamato a raccolta tutti i capitani delle squadre, ha ricordato le regole del quadrangolare, e invitato tutti al rispetto delle stesse e al gioco corretto. Ora la palla al centro, il fischio d’inizio ha già risuonato nelle piazze, e non resta che assistere, da accesi tifosi o semplici spettatori alla competizione. Che vinca il migliore. Che vinca Trebisacce.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.