5 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
7 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
9 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
7 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
4 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
5 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
8 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
6 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
8 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
6 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”

«Solidarietà e vicinanza al consigliere Madeo, ma... »: ecco le parole della Maggioranza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Come consiglieri comunali di Maggioranza esprimiamo tutta la nostra vicinanza al consigliere Francesco Madeo ed alla sua famiglia, per il vile gesto che segna l'ennesimo meschino tentativo di intimorire coloro che con tanto spirito di abnegazione, tendono a servire la collettività nell'interesse del bene comune».

È quanto si apprende da un comunicato stampa della Maggioranza consiliare del comune di Corigliano-Rossano.

«Tuttavia, non condividiamo le parole ed i toni con cui pubblicamente il consigliere Madeo si è espresso, durante la trattazione dell'ultimo punto all'ordine del giorno del consiglio comunale appena celebrato, che seppure conseguenza di una comprensibile rabbia, potrebbero richiamare, incautamente ad una giustizia - fai da te - che si presta a fuorvianti interpretazioni.»

«Ed è per questo che pur ribadendo la più sincera e sentita vicinanza per l'accaduto e pur comprendendo lo stato d'animo di chi è vittima di comportamenti tesi ad intimidire, non possiamo non rilevare contenuti non rappresentativi dell'uomo e del consigliere comunale. È proprio nei momenti più critici che siamo tenuti, quali rappresentanti delle Istituzioni, a rinsaldare e a trasmettere la fiducia verso la giustizia e le autorità specie nell'attuale e delicato contesto caratterizzato da un alto livello di violenza e prevaricazione». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia