3 ore fa:Saracena raccontata dai bambini: il paese del Moscato punta sui laboratori di marketing territoriale
4 minuti fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore
2 ore fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
4 ore fa:Sanità, il Rapporto Crea boccia Occhiuto e i Verdi attaccano: «Da lui solo fuffa e propaganda»
2 ore fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria
4 ore fa:Ancora riconoscimenti per l'IIS Majorana: Unioncamere premia gli studenti dell'Agrario
1 ora fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
3 ore fa:Cultura accessibile, al Polo “Aletti-Filangieri” realizzata una brochure per stranieri e disabili
1 ora fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
39 minuti fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»

«Il turismo in Calabria è regolato da troppe norme disorganiche. Si vari un Testo unico»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Il turismo in Calabria è regolato da troppe norme disorganiche mentre un settore così importante necessiterebbe di un Testo unico che assicuri maggiore coordinamento ed eviti sovrapposizioni e conflitti tra normative. È tempo che turismo e attrattori culturali vengano considerati asset strategici dello sviluppo della regione, al pari di sanità ed infrastrutture, perché è da essi che passa l'immagine della Calabria e buona parte del suo potenziale economico. Vi sono aspetti interessanti nella rimodulazione del Pac 2007/2013 ma puntare esclusivamente sui grandi eventi rappresenterebbe, a mio avviso, un errore strategico. Così come sarebbe sbagliato stralciare completamente gli eventi storicizzati».

Lo ha detto il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo, intervenendo ieri, nel corso della seduta di Consiglio regionale, in merito alla proposta di provvedimento amministrativo n.35/12^, di iniziativa della Giunta regionale, recante: "Piano di azione e coesione (Pac) 2007/2013".

«Dalla programmazione - ha spiegato Lo Schiavo - emerge chiaramente la volontà di accentrare tutte le funzioni al Dipartimento e, come strumento operativo, alla Film commission ma, al contempo, si spogliano i piccoli comuni di tutti quegli eventi che contribuivano a ridare vitalità alle aree interne. Tale strategia rischia di provocare un'ulteriore emarginazione dei centri dell'entroterra che, al contrario, avrebbero estrema necessità di eventi in grado di attrarre flussi di visitatori. È auspicabile, dunque, una più efficace strategia in termini di distretti turistico-culturali in modo tale che gli eventi (compresi quelli storicizzati) siano organizzati in una rete distrettuale per aree omogenee, con una comunicazione unica ed integrata. Una sorta di network culturale per distretti in grado di innescare un salto di qualità per la regione e che potrebbe realmente rappresentare la chiave di volta per un'immagine diversa della Calabria nel mondo».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.