9 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
8 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
7 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
6 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
6 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
8 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
9 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
10 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
5 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
7 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo

«Il turismo in Calabria è regolato da troppe norme disorganiche. Si vari un Testo unico»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Il turismo in Calabria è regolato da troppe norme disorganiche mentre un settore così importante necessiterebbe di un Testo unico che assicuri maggiore coordinamento ed eviti sovrapposizioni e conflitti tra normative. È tempo che turismo e attrattori culturali vengano considerati asset strategici dello sviluppo della regione, al pari di sanità ed infrastrutture, perché è da essi che passa l'immagine della Calabria e buona parte del suo potenziale economico. Vi sono aspetti interessanti nella rimodulazione del Pac 2007/2013 ma puntare esclusivamente sui grandi eventi rappresenterebbe, a mio avviso, un errore strategico. Così come sarebbe sbagliato stralciare completamente gli eventi storicizzati».

Lo ha detto il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo, intervenendo ieri, nel corso della seduta di Consiglio regionale, in merito alla proposta di provvedimento amministrativo n.35/12^, di iniziativa della Giunta regionale, recante: "Piano di azione e coesione (Pac) 2007/2013".

«Dalla programmazione - ha spiegato Lo Schiavo - emerge chiaramente la volontà di accentrare tutte le funzioni al Dipartimento e, come strumento operativo, alla Film commission ma, al contempo, si spogliano i piccoli comuni di tutti quegli eventi che contribuivano a ridare vitalità alle aree interne. Tale strategia rischia di provocare un'ulteriore emarginazione dei centri dell'entroterra che, al contrario, avrebbero estrema necessità di eventi in grado di attrarre flussi di visitatori. È auspicabile, dunque, una più efficace strategia in termini di distretti turistico-culturali in modo tale che gli eventi (compresi quelli storicizzati) siano organizzati in una rete distrettuale per aree omogenee, con una comunicazione unica ed integrata. Una sorta di network culturale per distretti in grado di innescare un salto di qualità per la regione e che potrebbe realmente rappresentare la chiave di volta per un'immagine diversa della Calabria nel mondo».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.