16 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
15 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
16 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
17 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
6 minuti fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
14 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
12 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
15 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
13 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
13 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini

Amministrative 22, nel basso Jonio cosentino 2 comuni al voto: Longobucco e Pietrapaola - LE LISTE

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Saranno due i comuni dell'area del basso Jonio cosentino saranno chiamati a tornare alle urne per la scelta del sindaco e per il rinnovo del Consiglio comunale: Longobucco e Pietrapaola. Una sfida antica in due centri simbolo dell'area della Sila Greca. C'è la sempre dinamica realtà longobucchese pronta a nuove sfide e soprattutto al centro di tanti interessi politici dove si sfideranno due blocchi assestanti e diametralmente opposti: da un lato l'ex sindaco, Giovanni Pirillo, eletto alle scorse elezioni in quota Pd per poi essere sfiduciato dallo stesso blocco democrat su finire di mandato e oggi sostenuto nientemeno che dal centrodestra (Forza Italia e Udc su tutti); dall'altro un imprenditore, Eugenio Celestino, il cuio marchio è celebre per i filati, che riprova - ancora una volta - a conquistare lo scranno più alto della città di Bruno.

Entrami sono sostenuti da altrettante liste civiche così composte:

Rinascita di Longobucco per Celestino sindaco (Partito democratico, Socialisti uniti per Longobucco, Longobucco Arcobaleno e La Nuova Longobucco verso il futuro):

1. Cristian Beraldi

2. Rossella De Luca

3. Giuseppe Forciniti

4. Serafino Forciniti

5. Lara Grillo

6. Saverio Iacoi

7. Katia Pellegrino

8. Antonio Perri

9. Egidio Perri

10. Francesco Pio Roma

11. Mena Valente

Con Pirillo Sindaco (Laboratorio Civido e Udc):

1.  Antonio Abastante

2. Salvatore Caruso

3. Anna Forciniti

4. Salvatore Carmine Forciniti

5. Serafino Greco

6. Isabella Ibnoerrida

7. Erminia Madeo

8. Andrea Antonio Murrone

9. Mario Parrilla

10. Francesco Massimo Pedace

11. Giuseppe Pedaci

12. Pietro Vulcano

Sarà una sfida inedita, invece a Pietrapaola, tra un uomo e una donna. Una cosa è certa, non sarà della partita il sindaco uscente Pietro Nigro che durante la sua consiliatura ha subito il blackout della sospensione dopo l'annullamento delle ultime elezioni ed il successivo reintegro. Pietrapaola è un centro che vive più di tutti gli altri del comprensorio la piaga dello spopolamento per poi sovvertire questo trend durante il periodo estivo. Difronte nella competizione elettorale si troveranno Giandomenico Ventura, già sindaco del piccolo centro denominato la "Matera di Calabria", e il volto nuovo di Manuela Labonia, prima donna a proporsi a sindaco di Pietrapaola. 

Queste le liste a sostegno di Ventura e Labonia

“Insieme per Crescere” per Ventura Sindaco:

1. Benincasa Rossella
2. Berardi Antonio
3. D’Andrea Eugenio
4. De Dominicis Daniela
5. Mazza Rossella
6. Pugliere Ernesto
7. Ravatti Marino
8. Russo Luca
9. Savo Andrea
10. Vitale Domenico

“Tradizione e Futuro” per Labonia Sindaco:

1. Romeo Giuseppina
2. Papparella Simona
3. Leone Teresa
4. Campana Giovanni
5. Forciniti Giuseppe
6. Porro Giovanni
7. De Simone Domenico
8. Abbate Giuseppe
9. Parrotta Giuseppe

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.