12 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
18 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
15 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
15 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
18 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
13 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
17 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
14 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
14 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
17 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»

Amendolara, la Corte dei Conti avvia la procedura di dissesto per il Comune. L’Amministrazione comunale impugna l’atto

1 minuti di lettura

La Corte dei Conti – Sezione regionale di controllo per la Calabria, con deliberazione n.34 del 25/02/2022, notificata all’ente in data 4 marzo 2022, avrebbe avviato la procedura di dissesto per il Comune di Amendolara.
Tale procedura sarebbe stata impugnata dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Pasquale Aprile con D.G.M del 17 marzo presso le Sezioni Riunite in speciale composizione dalla stessa Corte dei Conti.

A segnalare tale procedura, attraverso un manifesto pubblico, i gruppi di opposizione Esserci per Amendolara e Amendolara Domani, guidati dai già candidati a sindaco Antonio Liguori e Maria Rita Acciardi

Nella delibera n.34 si legge “Le risultanze istruttorie dimostrano inconfutabilmente l’incapacità dell’Ente di garantire l’assolvimento delle funzioni e dei servizi indispensabili e la sussistenza di uno squilibrio finanziario strutturale che perdura da tempo e non mostra segni di evoluzione positiva”.

Se nel manifesto pubblico i gruppi di minoranza esprimono l’augurio, rivolto al paese di Amendolara, che il ricorso possa avere esito positivo per via delle gravi conseguenze che derivano dallo stato di dissesto, segnalano al tempo stesso quali sono tali conseguenze: “Aumento di IRPEF, IMU, TARSU, Acquedotto le cui tariffe sarebbero elevate al massimo livello, difficoltà dei creditori e fornitori del Comune a vedere soddisfatte le legittime aspettative creditizie, l’interdizione all’assunzione di personale, l’incandidabilità dell’Ente a taluni bandi di finanziamento del PNRR, eventuali sanzioni amministrative e sanzionatorie di responsabilità e incandidabilità e, non ultimo, un rilevante danno di immagine per il Paese”.

Nell’ambito dell’attacco/denuncia l’opposizione punta il dito contro l’ex sindaco Antonello Ciminelli, chiosando con questo passaggio

“Grazie all’ex sindaco Ciminelli, attualmente consigliere delegato al bilancio!!! Certamente non può tranquillizzarci il fatto che l’Amministrazione in carica, che dovrebbe trarre le opportune conseguenze da tale grave situazione, sia praticamente la continuità con la precedente!”

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.