29 minuti fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
15 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
14 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
1 minuto fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
16 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
Adesso:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
1 ora fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
15 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
17 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
17 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»

Occhiuto: Calabria seconda Regione Sud per fondi Cipess 258 euro per abitante

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La Calabria, paragonata agli altri grandi territori del Sud che hanno usufruito dei fondi Cipess, è la seconda Regione per risorse stanziate in relazione ai suoi abitanti. La Campania ha avuto 298 euro per residente (in totale 1,7 miliardi di euro), la Calabria 258 (465 milioni di euro), la Puglia 252 (985 milioni di euro), e la Sicilia 244 (1,2 miliardi di euro)».

Lo afferma il Presidente della Regione Roberto Occhiuto in risposta alle recenti polemiche sull’ammontare dei fondi assegnati alla Calabria: «Leggo improvvide dichiarazioni del senatore Nicola Morra, che come al solito parla per slogan, senza conoscere i fatti e senza studiare i dossier».

«Grazie al prezioso lavoro dell’assessore Mauro Dolce, la Calabria è riuscita ad incrementare i fondi destinati alla nostra Regione che, dopo una serrata trattativa con il governo – dichiara Occhiuto - sono passati da circa 350 a 465 milioni di euro. L’esecutivo, nel distribuire queste risorse, si è concentrato quasi esclusivamente sul criterio demografico. Il nostro territorio - con poco più di 1 milione e 800 mila abitanti - ha dunque avuto, ripeto, 258 euro per ogni residente».

«Abbiamo, quindi, deciso di non dispendere in mille rivoli questi finanziamenti e di concentrare la spesa su pochi e precisi interventi: la Strada Statale 106, nella tratta Catanzaro-Crotone (220 milioni di euro), la strada di collegamento San Luca (65 milioni di euro), e l’elettrificazione della linea ferroviaria jonica calabrese (180 milioni di euro) – asserisce il Governatore - Chi fa sterile polemica su temi così delicati per la nostra Regione non vuole bene alla Calabria».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive