14 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
10 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
12 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
12 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
11 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
10 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
13 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
14 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
13 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
11 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi

Mensa scolastica a Co-Ro: il Movimento del Territorio invoca «certezze per alunni e famiglie»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Siamo arrivati al mese di aprile e, nonostante la vicenda si trascini ormai da tempo, non si registrano ancora certezze, soluzioni, prospettive future positive per quanto concerne il servizio della mensa scolastica nella città di Corigliano Rossano».

È quanto si apprende da un comunicato stampa del Movimento del Territorio con Pasqualina Straface.

«Il “Movimento del Territorio con Pasqualina Straface”, quotidianamente presente per sollevare problematiche e formulare proposte operative ai fini della loro risoluzione, non può esimersi dal farsi portavoce, per l’ennesima volta, dei disagi che vivono alunne e alunni e rispettive famiglie. Disagi legittimi e comprensibili che rappresentano il naturale epilogo dei disservizi segnalati ormai da mesi e che, a tutt’oggi, non hanno trovato felice conclusione».

«Il Movimento, nel farsi interprete delle istanze provenienti da larghi strati della popolazione, non può che ribadire come il suddetto servizio rappresenti un elemento imprescindibile nel solco del diritto all’istruzione e ad una alimentazione sana e corretta, all’insegna dell’idoneo benessere psico-fisico dell’individuo e quale valore nient’affatto secondario per una convivenza serena e proficua».

«Continuiamo a leggere ed a ricevere, di settimana in settimana, pertinenti denunce da parte di genitori degli alunni, alle quali seguono poi dichiarazioni e spiegazioni da parte dell’Amministrazione comunale. Senza addentrarci in tecnicismi giuridici, ci limitiamo in questa sede ad evidenziare come il richiamato affidamento “ponte” dovrebbe avere luogo attraverso un mini-confronto competitivo, comunque caratterizzato da tempi tecnici che possono essere poco compatibili con ragioni di necessità e urgenza».

«La contingenza della questione è, paradossalmente, divenuta permanente sul territorio comunale e investe cospicuo numero di alunne e alunni, arrecando diffuso malcontento in famiglie, operatori scolastici e comunità intera. Come Movimento, pertanto, ci appelliamo all’Amministrazione comunale affinché alle dichiarazioni d’intenti e alle promesse seguano tangibili fatti, assicurando un servizio degno di questo nome e invitando la medesima anche ad un pubblico confronto pur di pervenire a soluzioni celeri e definitive». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia