14 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
10 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
11 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
13 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
12 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
14 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
10 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
13 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
12 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
11 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi

«Corigliano-Rossano è diventata una Città sporca, ridotta al disastro e umiliata alle elezioni provinciali»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «In trentadue mesi, trovato il tempo per volersi candidare (e fallire miseramente) a tutto, tranne che per governare Corigliano-Rossano. “Eran trecento, eran giovani e forti...”. Politicamente, Stasi, se lo conosci lo eviti: questo avranno pensato quasi in cento, tra sindaci e consiglieri comunali su trecento che, dopo averne sottoscritto la candidatura a presidente della Provincia, hanno deciso di non votarlo più. Tra questi, pare, tantissimi amministratori di destra. D’altronde si sa che Stasi era il candidato preferito dall’onorevole Orsomarso (Fratelli d’Italia), che non solo lo promuoveva su facebook, ma addirittura lo proponeva ufficialmente al tavolo del centrodestra. Niente male per un giovane “comunista” a giorni alterni e in orario di ufficio».

Inizia così la nota stampa di Gino Promenzio che così continua: «Flavijuzz disponibile per ogni poltrona. In trentadue mesi, oltre a distruggere amministrativamente una Città nuova di zecca, l’attività del Sindaco si è concentrata sostanzialmente su un unico obiettivo: candidarsi a qualcosa. Avrebbe voluto fare il presidente dell’Ato, ma nessuno lo calcolò. Male gli andò già una prima volta come candidato alla presidenza della provincia di Cosenza, dove sindaci di esperienza come Manna, Papasso e Mundo lo portarono alle giostre come si fa coi bambini, mollandolo tutti senza pietà alla fine (su 270 firme ne racimolò solo una novantina…). Malissimo andò nelle elezioni alla presidenza dell’Anci Calabria - poltrona ambitissima da parte del sindaco - quando però nessuno si sognò di coinvolgerlo».

«L’ultima fatica di Ercole.  – continua - Ha dovuto sudare tanto, Stasi, per farsi candidare alla Provincia nell’ultima tornata di qualche giorno fa: prima i viaggi e le attese, nell’anticamera di Boccia a Roma. Sperava di essere candidato dal Pd ma anche che non si sapesse in giro. E allora il sindaco più “nuovo della storia” fa candidare in massa gli amichetti nel Pd, online, un bel pacchettone di tessere che avrebbe fatto impallidire (con l’adeguato rispetto) pure il Fanfani dei tempi migliori. Gente che si candida a segretario e legge il fogliettino...o che fino a ieri sputava sui partiti, soprattutto quelli di sinistra».

«Numeri miseri. Con l’aiuto del centrodestra quindi Flavijuzz è riuscito a candidarsi. E, invece di essere “il paladino dei territori” è diventato solo il contenitore dei mal di pancia del centrosinistra e la quinta colonna

della destra. Ma i numeri restano numeri e se si levano dal computo i tredici consiglieri della maggioranza coriglian-rossanese, quanto raccattato in giro da Stasi non ha nulla di significativo politicamente. Anzi: ha esposto la nostra Città ad un negativo referendum di cui porta la totale responsabilità».

«L’epoca del Pentitismo a Corigliano-Rossano. E intanto, in Città, è esploso il fenomeno del pentitismo. La quasi totalità di chi si è fidato di Stasi ora recita il mea culpa. Ovviamente, alla stragrande maggioranza che in buonafede pensava di votare il nuovo, andrà sempre e comunque il nostro profondo rispetto. Quello che però fa sorridere amaramente, è vedere il fuggi fuggi di generali senza esercito e delle truppe cammellate del peggiore sindaco della storia delle due ex città. Quelli che hanno giocato sulla pelle della Città, quelli che votarono Stasi per “fare un dispetto alla moglie”, per odio personale, senso di inferiorità e invidia professionale verso gli altri candidati a sindaco. Quelli che erano con Flavijuzz perché li avrebbe fatti assessori. Questi ultimi, ora, squarciati dal dolore gridano ai quattro venti il loro mal di alla pancia, truffati e non capiti, feriti nell’orgoglio e qualcuno nel portafogli. La Città sopravviverà anche a loro. E si ricorderà politicamente di ciò che le hanno fatto» cocnlude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.