11 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
12 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
13 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
11 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
14 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
10 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
14 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
13 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
10 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
12 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici

Cariati, sull’apertura del Vittorio Cosentino: «Noi comitati ci siamo, ma ad agire devono essere le autorità politiche»

1 minuti di lettura

CARIATI - «Manca molte volte il confronto, il conoscersi e il riconoscersi nella condivisione e nella contrapposizione delle idee e nella dialettica. Non è utile affidare una parte di questi processi ai social e basta. Con l'occupazione dell'ospedale Vittorio Cosentino, quella stanza era diventata una piazza, proprio per come la intendevano gli antichi greci».

Lo si apprende dai Comitati Uniti Per Il Vittorio Cosentino, Associazione Le Lampare - Basso Jonio Cosentino, Cariati.

«Anche ora che i riflettori sono di meno e non ci sono passerelle, i comitati, a differenza di qualche comparsa, continuano imperterriti a fare politica. Sappiamo che ogni volta che si avvicinano delle elezioni le dinamiche diventano più simili a un film di spionaggio, mentre lontano dalle elezioni il tempo è scandito da qualche consiglio comunale, magari "interessante", o da qualche polemica ancora più interessante. E poco più. Quasi sempre "cattive notizie". Alcune volte proclami.
I problemi si moltiplicano mentre si svuota il ragionamento politico. Dovrebbe succedere il contrario».

«Bisogna impegnarsi per incontrare prima di tutto fuori dalle solite stanze le risorse umane di cui potrebbe disporre questo luogo e creare quegli anticorpi che difendano un autentico progetto collettivo da interessi particolari. Intanto, come comitati, comunichiamo che in questi giorni abbiamo avuto "notizie" da Asp per quanto riguarda le procedure come, ad esempio, l'installazione della Tac e sugli altri impegni presi durante l'ultima visita dal commissario La Regina. Da Asp ci dicono che sono in ritardo a causa di vari motivi e che in questi giorni sarà più intenso il lavoro sull'ospedale di Cariati».

«Continuiamo a chiedere alle autorità politiche di fare le giuste pressioni perché l'ospedale non lo possono materialmente aprire i comitati altrimenti, probabilmente, avrebbero provveduto pure a questo. Il commissario Occhiuto continua a ripetere che l'ospedale di Cariati verrà aperto con il piano operativo per la riorganizzazione della rete ospedaliera e della emergenza/urgenza. Il territorio è pieno di problemi, non solo quello sanitario, e in prima linea non possono essere lasciati ancora soli i cittadini. Non più». 
 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia