1 ora fa:Bandiera blu a Corigliano-Rossano, Stasi: «Giornata indimenticabile»
4 ore fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
5 ore fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
3 ore fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
30 minuti fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
2 ore fa:Confcommercio Cosenza promuove la cultura della legalità insieme a scuola, istituzioni e forze dell’ordine
5 minuti fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
2 ore fa:Ad Amendolara approda “Longevity Run”, la manifestazione su salute e prevenzione
4 ore fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali
3 ore fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»

«Imbarazzante il silenzio della comunicazione istituzionale in risposta alle istanze dei cittadini»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il consigliere comunale e provinciale dell’Udc Adele Olivo, non fa passare inosservato il silenzio dell’amministrazione comunale di Corigliano-Rossano, «rispetto a qualsiasi richiesta di attenzione correttamente posta dalla cittadinanza attraverso i propri rappresentanti democraticamente eletti; a maggior ragione quando la fotografia del disagio manifestato non viene minimamente smentita, come nel caso del non completamento dei marciapiedi su Via Mazzei o degli edifici di Via della Repubblica, oggetto dei nostri ultimi interventi».

Incisiva come sempre, il consigliere Olivo, richiama ancora una volta l’amministrazione a dare almeno un riscontro in merito alle molteplici denunce fatte dai cittadini e di cui il consigliere provinciale si è presa carico. Nonostante il periodo difficile, a cui tutti i sindaci sono sottoposti a causa delle conseguenze della pandemia, Adele Olivo ribadisce che i cittadini meritano comunque attenzione, anche attraverso una risposta negativa rispetto alle loro istanze.

Trattandosi di “garanzia della sicurezza e del decoro degli spazi pubblici”, il silenzio della comunicazione istituzionale su quanto richiesto pubblicamente, sembra autentica indifferenza nei confronti dei disagi dei cittadini.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive