25 minuti fa:La Calabria del Diritto sbarca al Salone del Libro di Torino con Sibari e i suoi primati giuridici
22 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
21 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
16 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
23 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
14 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
Ieri:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
55 minuti fa:Successo per il doppio appuntamento al teatro Troisi di Morano
20 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione

Castrovillari, nasce il sodalizio tra L’Italia del Meridione e il Movimento Progetto Civico Democratico

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «LItalia del Meridione continua ad affermarsi come forza politica, dalle regionali alle elezioni provinciali passando per le amministrative. Il simbolo di IdM, con i suoi rappresentanti, è da anni presente nelle diverse competizioni elettorali e trova casa in ogni territorio della regione. Un lavoro svolto con continuità, senza freno, motivato da ununica parola dordine: partecipazione».

È quanto si legge in una nota stampa del movimento politico che così continua: «La politica come ragion dessere della condivisione che guarda al bene comune, accoglienza e socialità come principio, militanza che diventa credo, competenza che è senso civico e valore delle istituzioni, territorialità come vocazione e movente di un disegno programmatico. Ed è su questi elementi che nasce il sodalizio con il Movimento "Progetto Civico Democratico”di Castrovillari. All’unanimità, i componenti della realtà politica della città del Pollino hanno aderito al movimento, fondato da Orlandino Greco».

Nelle diverse interlocuzioni, fino alla definizione formale dellaccordo, è emersa lunità dintenti che trova fondamento nei principi di "Progetto Civico Democratico”e nella Carta delle Idee di IdM.

Ascolto delle vocazioni territoriali, conoscenza delle comunità, valorizzazione delle risorse umane, militanza attiva. Ma salvaguardando e valorizzando le diverse sensibilità politiche e culturali che animano le due forze politiche, si mette a disposizione delle stesse il patrimonio unitario acquisito, consolidando ununità dazione che vede la politica come servizio. Lo scopo è la difesa e laffermazione del Sud.

Unesperienza federativa che ha trovato in Giovanna DIngianna la figura di congiunzione, come coordinatore di PCD e commissario cittadino IdM di Castrovillari.

«Un dialogo costruttivo – ha affermato la neo eletta - che ha già messo sul tavolo alcuni dei temi politici più importanti su cui si coordinerà limpegno delle due realtà. Forte l'esigenza di concorrere alla formulazione di proposte che possano costituire l'occasione per condividere e rendersi coprotagonista di un percorso politico che possa consentire alla città di Castrovillari di rimettersi al passo con i tempi, cogliere le esigenze vere e perfino i desideri di un intero territorio».

«Riportare la nostra città al centro della programmazione e della progettazione di sviluppo dellintero Pollino – ha continuato DIngianna - è il movente primario che ci ha prima spinto a fondare il nostro movimento, oggi ad aderire a L’Italia del Meridione. Certi, inoltre, di poter offrire un contributo fattivo, attraverso un processo unitario che coinvolge lintera Calabria, offrendo e valorizzando il meglio che i nostri territori possiedono e, dallaltra parte, lavorare alle esigenze e inefficienze, trovando soluzioni certe».

Grande soddisfazione è stata espressa da Orlandino Greco. «Italia del Meridione – ha spiegato – ha, da tempo, avviato un percorso di confronto con altre forze politiche e movimenti cittadini e ha inteso fissare con alcuni di essi punti importanti di convergenza, in virtù di coalizioni che, nel rispetto e nellautonomia delle parti, assumono un impegno reciproco, volto al bene comune e allinteresse della collettività che essi rappresentano».

«Da qui – ha asserito Greco - nasce il patto con il ‘"Movimento Progetto Civico Democratico”. Castrovillari e lintero Pollino, meritano unazione politica più incisiva, rispetto al passato, una rappresentanza che sappia leggere, riconoscere le esigenze reali di un territorio darea così vasto, con grandi patrimoni da esaltare e mettere a sistema per una governance più intelligente e produttiva».

«La figura di Giovanna DIngianna – ha detto il segretario federale di Idm - incarna tutte queste caratteristiche. Sono sicuro che, insieme al resto del movimento, che saluto e ringrazio per aver espresso, ad unanimità, lintenzione di aderire ad IdM, rappresenteranno un valore aggiunto importante per lintero Movimento».

Per Orlandino Greco «la politica ha bisogno, oggi più che mai, di spersonalizzarsi, rinunciando a riproporre le divisioni secondo logiche delle appartenenze, dei recinti e degli schieramenti, che, spesso, hanno alimentato lo scontro, trascurando la proposta e la risposta ai bisogni veri della cittadinanza. Una partecipazione condivisa, che si ritrova nel principio su cui si fonda IdM: la "democrazia partecipata" che abbatte muri, elimina leader e si pone con unagire, basato sul co-protagonismo di tutte le migliori energie della nostra terra».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.