21 ore fa:Consegnati i lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico del Municipio cassanese
21 ore fa:Castrovillari nomina i Garanti dell'infanzia e dei detenuti
20 ore fa:Accoltellamento mortale a Corigliano: muore un giovane di 22 anni
41 minuti fa:Incidente mortale a Toscano, conferito incarico per accertamenti tecnici irripetibili
15 ore fa:A Co-Ro un viaggio tra le pagine del libro di Angelo Broccolo "E le nuvole camminano”
19 ore fa:Anche lo sport è protagonista al Carnevale di Castrovillari
15 ore fa:La cultura non ha tempi né padroni
16 ore fa:Sanità e Turismo: le periferie continuano a programmare con difficoltà il futuro
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
18 ore fa:Sopralluogo di Mazza al cantiere del Nuovo Ospedale: «Stupiti e soddisfatti di quanto già realizzato»

Provinciali, il monito di Stasi: «Meno nomi, più programmi»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il pensiero di Stasi mai come in questo caso è sibillino. Il sindaco è ritornato sulle prossime presidenziali della provincia ed il suo politichese è più che fino. Distoglie (o tenta di distogliere) l'attenzione dalla sua sempre più probabile candidatura e punta tutto su idee e programmi. Già i programmi, facendo leva su una sfida - che vedrà coinvolte anche le province - che è quella del Pnnr. Meno chiacchiere e più programmi, questo lo slogan del primo cittadino di Corigliano-Rossano.

«Per quanto riguarda la nostra città - precisa Stasi - il dato istituzionale è che Corigliano-Rossano esprime tre consiglieri provinciali, come era accaduto soltanto una volta da quando si tengono le elezioni di secondo livello, nonostante ora ci siano soltanto 25 consiglieri comunali votanti, e non 50 come quando i comuni erano separati».

«Un risultato importante, al quale se ne affianca uno politico: due di questi consiglieri provinciali sono stati eletti nelle due liste del campo progressista, e non da ultimi arrivati, grazie ad un lavoro di squadra limpido e serio (oltre che al contributo di altri amministratori della provincia) mentre da quando ci sono le elezioni di secondo livello il centrosinistra locale non aveva mai eletto un proprio rappresentante».

«Capisco che un fatto del genere spaventi qualcuno, per cui capita che, piuttosto di discutere su un tale dato o meglio ancora di affrontare temi politici, si preferisce tentare di intorbidire il dibattito parlando di altro, descrivendo scenari sudici e personalizzando le questioni: è una storia vecchia come il mondo, ed è la dimostrazione più evidente di come la strada imboccata sia quella giusta».

«Anche sulla presidenza della Provincia l'intera discussione generale verte esclusivamente sui nomi, tra i quali il mio, in quella che è ormai la liturgia fallimentare di discredito dell'altro (ci sono già passato a febbraio) come si trattasse di una disputa tra cordate, mentre ciò che manca all'appello sono proprio le questioni politiche».

«Nella fase storica in cui gli enti provinciali tornano ed essere riempiti di contenuti a seguito del fallimento della loro abolizione, e mentre tutti gli organi istituzionali sono chiamati ad accettare l'epocale sfida del PNRR soprattutto al sud, è necessario ed urgente che la Provincia svolga a pieno il proprio ruolo di coordinamento dei territori ed organo intermedio tra i comuni e la Regione, con autorevolezza e con un piglio nuovo».

«Non solo. Alla luce anche delle risorse che, finalmente, sono state drenate verso le Provincie per esempio nell'ultima manovra finanziaria, è necessario riprendere ed aggiornare la pianificazione territoriale in una nuova visione di sviluppo dei territori. In quest'ottica la Provincia deve svolgere un ruolo attivo fondamentale: dalle grandi opere fino all'esigenza di migliorare ed integrare i collegamenti per i piccoli centri, soprattutto collinari e montani, tanto per arginarne lo spopolamento quanto per renderli fruibili dal punto di vista del turismo esperienziale, gastronomico, storico-religioso, naturalistico, di prossimità, consentendogli dunque di contribuire alla crescita generale del Paese».

«Questi sono solo alcuni dei temi che dovrebbero animare il dibattito pubblico generale, compreso quello sulle nuove elezioni provinciali, e questi sono alcuni dei temi sui quali, al pari di tanti altri sindaci, sono disponibile a confrontarmi a 360 gradi e sui quali è necessario tornare a confrontarsi in ogni territorio per costruire, d'ora in poi, non solo delle candidature, ma soprattutto delle proposte politiche credibili».

«Chi glissa questo genere di discussioni, preferendo altri metodi, evidentemente ha ben poco da dire».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.