16 ore fa:L'Asp di Cosenza recluta Fisioterapisti con Partita Iva, insorgono i Fisioterapisti idonei in graduatoria
17 ore fa:Il Pd di Co-Ro punta su «condivisione e partecipazione»
14 ore fa:Si arricchisce il patrimonio libraio dell'Istituto Erodoto di Thurii di Cassano
9 ore fa:Dal silenzio del convento al palcoscenico globale: la Calabria e il vino a Parigi
12 ore fa:Cassano, a marzo riapriranno al pubblico le Grotte di Sant'Angelo
18 ore fa:Incidente mortale a Toscano, conferito incarico per accertamenti tecnici irripetibili
15 ore fa:A Castrovillari la presentazione del libro "15 donne" di Francesco Russo
13 ore fa:Rocca Imperiale, iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo campo sportivo
10 ore fa:Sindaci protagonisti: tra chi protesta per la sanità, chi "sfila" e altri che si preparano a cedere il posto
11 ore fa:Ad Acquaformosa l’emergenza idrica dura da mesi «e l'Amministrazione pensa al folklore»

Il Palazzo Taverna di Co-Ro «sia valorizzato nel rispetto della storia di Schiavonea»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Quale forza politica presente in città, quotidianamente attenta e impegnata alle tematiche e problematiche del territorio, non abbiamo finora inteso esprimerci pubblicamente in merito alla questione afferente la destinazione d'uso e le prospettive future dell'edificio Taverna di Schiavonea. Una scelta dettata non da assenza di argomentazioni o disinteresse, tutt'altro».

È quanto dichiara, in una nota, il “Movimento del Territorio con Pasqualina Straface” che così continua: «Una linea all'insegna della responsabilità e distante da intenti polemici e posizioni strumentali, piuttosto improntata all'apertura al dialogo ed al confronto con le istituzioni e gli attori sociali coinvolti. Per questo motivo, investiremo direttamente della questione il consigliere regionale Pasqualina Straface, che con la sua nota sensibilità certamente si adopererà alacremente, assicurando tra l'altro il suo impegno istituzionale e la sua disponibilità anche nei confronti dell'Amministrazione comunale».

«Esprimendo soddisfazione nei confronti dell'Amministrazione comunale in merito all'intercettazione di appositi fondi all'uopo preposti, - aggiungono - non possiamo tuttavia esimerci, anche alla luce delle numerose istanze in tal senso pervenute al nostro Movimento da larghi strati della cittadinanza, dalla considerazione che siffatta idea di recupero, adeguamento e allestimento di un edificio pubblico, al fine di migliorare le condizioni di sicurezza e legalità della e nella comunità, mal si coniuga con quella che è la memoria identitaria del borgo marinaro e turistico di Schiavonea e, in particolare, con la natura dello storico Palazzo Taverna».

«Un passato – spiegano - mai vetusto, che non possiamo e non dobbiamo disperdere, e del quale siamo, al contrario, fieri e orgogliosi. Per anni sede delle scuole elementari, palestra educativa e formativa d'intere generazioni e prezioso punto di riferimento sociale, il Palazzo Taverna, con la sua storia, la sua funzionalità e la sua vocazione, non si configura, a nostro parere, come la sede ideale per ospitare i pur nobili obiettivi prefissi dall'Amministrazione».

«L'inclusione e l'interazione – affermano dal Movimento del Territorio – rappresentano il baluardo di ogni comunità degna di questo nome, il simbolo della coesione sociale e il risultato per un ottimale vivere civile. Ecco perché per perseguire questi obiettivi, anche e soprattutto per il delicato ambito in oggetto, sarebbe stato necessario coinvolgere la comunità locale nella scelta di siti maggiormente consoni alle finalità del progetto. Tutto ciò allo scopo di non disperdere tali importanti finanziamenti, auspicando un'alternativa soluzione condivisa con gli enti preposti, dopo un attento monitoraggio dei beni immobili nella disponibilità dell'ente comunale e attualmente dismessi».

«Il Palazzo Taverna merita di essere recuperato e valorizzato non come compartimento a se stante, ma nell'ottica di un processo virtuoso che coinvolga lo storico Quadrato Compagna o Palazzo delle Fiere, il piazzale dello stesso e l'intera area situata all'ingresso di Schiavonea, come offerta culturale e attrattore turistico di un luogo ricco di potenzialità da proiettare all'insegna delle nuove sfide della contemporaneità, ma sempre in coerenza ed in simbiosi con le radici storiche della locale comunità» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.