3 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
4 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
5 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
1 ora fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
3 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
5 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
4 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
2 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
6 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"

Statale 106, Barbuto, Afflitto e Tavernise del M5s incontrano i vertici Anas

3 minuti di lettura

CATANZARO - «Presso gli Uffici  Anas Calabria a Catanzaro si è svolto ieri un incontro tra i vertici della medesima Direzione , Francesco Caporaso, Silvio Canalella e Domenico Renda e la delegazione M5S composta dalla parlamentare crotonese Elisabetta Barbuto accompagnata dai neo consiglieri regionali Francesco Afflitto e Davide Tavernise per fare il punto sulla situazione infrastrutturale della regione ed in particolare per un focus approfondito sulla SS 106 ionica e sugli  studi di fattibilità tecnico economica e di progettazione nel tratto da Sibari fino a Simeri  sottolineando come siano state e siano determinanti le costanti interlocuzioni con il territorio ed i rappresentanti locali per individuare i migliori percorsi nell'interesse della collettività».

È quanto si legge in una nota stampa di Elisabetta Barbuto deputata del M5S che così continua: «Se per il tratto Sibari / Corigliano-Rossano, già presentato negli scorsi mesi, si tratta di definire alcune situazioni che a livello locale ancora impediscono al progetto di decollare definitivamente, nel caso della variante Crotone Catanzaro lo studio, finanziato nell'aggiornamento al contratto di programma nel 2019,  procede a passi spediti dopo la condivisione del percorso da parte delle amministrazioni locali. Anche per quanto riguarda il tratto da Crotone a Sibari, originariamente diviso nei tratti Crotone / Mandatoriccio e Mandatoriccio/ Corigliano-Rossano si sta procedendo allo studio di una progettazione che non contempli più esclusivamente il restyling della attuale sede stradale, ma la realizzazione di una strada a quattro corsie ponendo a confronto più soluzioni, tra le quali anche il vecchio megalotto 9, con le analisi approfondite dei flussi di traffico e la sostenibilità economica degli interventi. Inutile dire che la delegazione del M5S ha evidenziato come, al di là dell'esame dei dati tecnico economici, occorra esaminare la problematica sotto il profilo sociale rinnovando l'impegno già profuso in questi anni per assicurare al territorio una nuova stagione di rilancio senza sottovalutare l'adozione di decisioni che contemplino la sicurezza degli utenti della strada».    

«Ho ritenuto necessario ed indispensabile questo incontro - ha dichiarato la deputata Barbuto - per due motivi. Intanto perché il lavoro di squadra è fondamentale e la nostra delegazione intende lavorare all'insegna di una sinergia istituzionale che ci consentirà di essere sempre presenti sulle varie problematiche regionali e, nella fattispecie, sulle problematiche relative alle infrastrutture ed ai trasporti. Ed ancora perché, per poter lavorare in maniera consapevole ed efficace, è giusto e corretto che i consiglieri regionali fossero messi al corrente sulle premesse da cui si è partiti, dal lavoro fatto in questi anni, sullo " stato dell'arte" attuale e sulle prospettive future nel breve e nel lungo periodo».

«Quando nel 2018 ho iniziato il mio mandato parlamentare - ha proseguito la deputata - vigeva il contratto di programma ANAS 2016/2020 che prevede per la SS 106 della Calabria, esclusivamente dei lavori di messa in sicurezza nell'ottica di una project review totalmente sostitutiva delle idee progettuali dei vecchi megalotti, ad eccezione del megalotto 3 da Roseto Capo Spulico a Sibari. Da quella data, pertanto, è iniziato un duro lavoro perché nel futuro contratto di programma venisse riconosciuta concretamente la necessità di ridare dignità e sicurezza e di assicurare lo sviluppo sociale ed economico di tutta la fascia ionica con la realizzazione di una strada sicura e veloce, a doppia carreggiata e doppia corsia per senso di marcia. Il lavoro non è stato e non è semplice, ma ascoltando i dati tecnici esposti dalla Dirigenza Anas calabrese, posso dire che sono state poste veramente le basi per una inversione di tendenza.  Basti pensare allo studio e alle progettazioni che riguardano il tratto a quattro corsie, fino a ieri impensabile, che si snoda da Sibari verso Corigliano-Rossano e, quindi, verso Crotone e Simeri che stamani i dirigenti ANAS ci hanno illustrato analiticamente sotto il profilo tecnico e che riteniamo non possa, comunque, prescindere dal profilo economico sociale».

«La nostra intenzione - conclude la deputata - è quella di continuare a lottare su tutti fronti per assicurare ai calabresi una SS 106 degna di questo nome ed in linea con le indicazioni europee – ricordiamo che la SS 106 fa parte del percorso della E 90 e più volte abbiamo sottolineato questo aspetto in vari atti di sindacato ispettivo – e questo per tutto il percorso fino a Reggio Calabria. Perché finalmente anche la fascia ionica abbia la sua autostrada e non sia più una avventura venire a scoprire le bellezze naturali, artistiche e storiche di un territorio per troppo tempo dimenticato. Sarà, forse, ancora lunga, sarà difficile, ma non impossibile».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.