8 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
10 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
8 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
11 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
10 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
11 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
9 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
7 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
10 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia

Pellegrino e Romano (Nuova Longobucco): «Bene la riapertura dell’ospedale di Cariati»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «L'annunciata e ribadita riapertura degli ospedali ingiustamente chiusi come ad esempio quello di Cariati nel nostro territorio, con l'obiettivo emergenziale di poter ospitare in questa fase anche dei reparti Covid, potrebbe rappresentare una risposta importante non solo rispetto alla paventata impennata della pandemia in tutta la regione ma anche e soprattutto rispetto alla carenza di posti letto in generale e servizi sanitari proporzionati alla domanda».

È quanto dichiarano Katia Pellegrino e Domenico Romano, già consiglieri comunali del Gruppo Nuova Longobucco, esprimendo apprezzamento per quanto ribadito dal Governatore e Commissario regionale alla sanità Roberto Occhiuto che in queste ore è tornato a riunire i commissari delle aziende sanitarie ed ospedaliere per confrontarsi sullo stato dell'arte e spingere sull'assistenza domiciliare ai malati di covid per evitare di ingolfare la rete ospedaliera.

Romano e Pellegrino colgono l'occasione per rinnovare inoltre l'invito ai propri concittadini a prestare la massima attenzione, a tenere comportamenti responsabili e consapevoli rispetto a tutte le misure di prevenzione, tra queste quella di sottoporsi al vaccino. L'emergenza sanitaria negli ospedali spoke è oggettivamente aggravata da ricoveri covid; i posti letto all'ospedale Annunziata di Cosenza sono quasi saturi; i contagi su tutto il territorio regionale continuano a crescere; i parametri legati al riempimento dei reparti ordinari e delle terapie intensive sono ormai al limite.

«Se questo è il quadro generale - aggiungono - non possiamo non condividere anche la proposta, fatta sempre dal Presidente Occhiuto, di circoscrivere ulteriori restrizioni ai soli non vaccinati nell'ipotesi di eventuale passaggio della Calabria a zona arancione opererebbe. Serve la massima responsabilità da parte di tutti e – concludono la Pellegrino e Romano – soprattutto le aree interne hanno l'obbligo di evitare, tanto più in queste feste di fine anno, di contribuire in modo grave come già accaduto nelle prime ondate al nuovo dilagare del virus». 

(Fonte foto sibarinet)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.