17 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
17 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
14 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
18 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
16 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
16 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
24 minuti fa:Cariati accoglie le delegazioni tedesche nel segno di un solido Patto d'Amicizia
15 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
14 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
17 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 

Legge di Bilancio, previsti strumenti e risorse per lo sviluppo dell'agricoltura in montagna

1 minuti di lettura

ROMA - «Ripopolare le aree rurali della Calabria, presidiare il territorio regionale, in parte molto colpito dagli incendi, e promuovere le produzioni agricole e zootecniche sostenibili sono gli obiettivi su cui siamo al lavoro perché l’agricoltore continui ad essere custode del territorio e del paesaggio».

Lo dichiara il deputato Paolo Parentela, esponente M5S in commissione Agricoltura, alla vigilia della Giornata internazionale della montagna, che ricorre l’11 dicembre. «Le zone di montagna – ricorda il parlamentare – sono al centro delle politiche del Piano nazionale di ripresa e resilienza: con la valorizzazione dei piccoli borghi, delle aree rurali e della nuova politica agricola comune, che, grazie ai nostri cospicui stanziamenti nell’imminente legge di Bilancio, avranno un ruolo rilevante così come negli eco-schemi».

«Infatti, nella Manovra, ora in discussione al Senato, viene istituito il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, con una dotazione – spiega il deputato del Movimento 5 Stelle – di 100 milioni di euro per il primo anno, che raddoppia a decorrere dal 2023. Tra gli obiettivi principali vi è il finanziamento di progetti per lo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali, tutelando e promuovendo le risorse ambientali dei territori montani, di cui la Calabria è tanto ricca».

«Al contempo, nel Piano strategico nazionale, con cui l’Italia accompagnerà l’entrata in vigore della nuova Pac, l’agricoltura nelle aree di montagna sarà valorizzata attraverso gli eco-schemi, finalizzati a una maggiore tutela ambientale e della biodiversità. Con misure adeguate, potremo dunque dare agli agricoltori calabresi la possibilità concreta – conclude Parentela – di trarre reddito dalla montagna. Inoltre potremo contare su di lui quale custode del territorio, quale primo presidio contro il dissesto idrogeologico e per la tutela del paesaggio».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.