8 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
9 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
10 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
7 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
10 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
11 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
10 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
8 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
11 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio

Flirt Stasi-Pd per la Provincia: i primi forti malumori dalla base democrat

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il possibile ingresso di Stasi nei ranghi del Partito Democratico non piace ai movimentisti della prima ora, quelli che con lui hanno combattuto mille battaglie. A quanto pare, però, non piace nemmeno ad una parte delle anime democrat di Corigliano-Rossano.

Del resto si sa, un eventuale approdo del primo cittadino corissanese tra le fila del partito di Letta, è funzionale alla campagna elettorale per la presidenza della Provincia di Cosenza. Anche perché pensare a Stasi come vicino ideologicamente alla linea democratico-liberale del PD è davvero impossibile. Ma questa è un’altra storia.

Dicevamo di chi nelle ultime ore proprio questo connubio tra il sindaco e il partito proprio non l’ha mandato giù. A parlare è Giuseppe Paldino, ex assessore ai Lavori pubblici dell’estinto comune di Corigliano, e da poche settimane rientrato nei ranghi dei democrat dopo un lungo periodo sabbatico.

Carta e penna alla mano – si fa per dire - Paldino ha scritto una nota di fuoco, da tesserato Pd, contro l’ascesa (reale o presunta ancora no si sa) di Stasi nel grande partito del centrosinistra “sfruttando” la lunga scia piddina per sedere sul più alto scranno della Provincia.  

«Si è gasato a tal punto – scrive Giuseppe Paldino riferendosi a Stasi - da avere l'ardire e la presunzione di candidarsi addirittura a Presidente della Provincia di Cosenza. E come sta preparando questa candidatura? Ma semplice, facendosi guidare e accogliere nel PD».

E questa cosa, Paldino non l'ha proprio digerita. «Il motivo è semplice – spiega l’ex amministratore oggi di nuovo attivista Pd - esattamente un mese fa ho deciso, dopo tanto tempo, di riprendere la tessera del PD perché avevo ritrovato con la guida di Enrico Letta, entusiasmo e ottimismo misto ad un grande bisogno di rinnovamento nel partito, che pur da non tesserato ho sempre considerato il mio». Ma sarebbe entrato in un partito che alle nostre latitudini avrebbe perso la memoria. «Si sta dando spazio e attenzione a chi ha sempre visto i partiti come demoni da combattere e tenere lontani, salvo poi servirsene per appagare le proprie ambizioni politiche». Nel dire questo Paldino fa una descrizione del personaggio politico Stasi molto dura. E rincara la dose sul grande processo della fusione.

«Questo sindaco – precisa - presta il fianco ai nostalgici che continuano a ripetere la cantilena che è stato un errore la fusione. Ecco anche questo è motivo di rabbia e fa molto infastidire, specie chi come me è stato tra i firmatari del ricorso al TAR (vinto) contro il referendum per la Fusione». «Questo grande progetto della Fusione – aggiunge Paldino - gestito purtroppo come peggio non si poteva. Allora per tutte queste considerazioni credo che chi sta cercando di portare Stasi nella famiglia PD debba fare una seria e ponderata riflessione e guardare avanti in un'ottica di condivisione dei processi importanti per la crescita del nostro territorio, cercando piuttosto di trovare tutte le strategie (in Consiglio Comunale e non solo) per far finire questa catastrofica amministrazione guidata dal peggiore Sindaco che la storia democratica delle città di Corigliano e Rossano ricordi, anziché spalancare le braccia per accogliere uno che vuole solo servirsi del mezzo (PD) per arrivare ad ottenere poltrone ed appagare così quella sete di potere che oramai gli viene palesemente riconosciuta dai più».

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.