7 ore fa:Pnrr, il M5s denuncia una Calabria a due velocità: «I Comuni sono avanti, mentre la Regione è in ritardo. È un paradosso»
6 ore fa:Domani a Co-Ro l'evento "È ancora possibile riabilitare i classici?"
8 ore fa:Castrovillari, domani i ragazzi del "Fermi Pitagora Calvosa" incontrano il Colonnello Andrea Mommo
6 ore fa:Corigliano-Rossano accoglie il seminario "Vittimizzazione secondaria: modalità operative di prevenzione"
9 ore fa:Un esponente arbëresh in Consiglio regionale... per Legge
5 ore fa:Forza Italia Castrovillari, sale in cattedra Carlo Lo Prete
7 ore fa:Picchia la moglie in presenza dei figli: arrestato 50enne
4 ore fa:Con la scirubetta poetica di Brunori Sas ed il pecorino crotonese a Sanremo vince la Calabria
4 ore fa:Dissesto finanziario Castrovillari, sospeso il giudizio verso Lo Polito e tre amministratori
5 ore fa:Trasporto pubblico locale, la Regione spende 240 milioni l’anno ma a Co-Ro arrivano solo le briciole

Sindaco impegnato all'assemblea di Anci, rinviato il Consiglio comunale a Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Convocata dalla presidente del consiglio Marinella Grillo, si è tenuta nel pomeriggio di ieri, in modalità da remoto, una conferenza dei capigruppo consiliari, per discutere della richiesta di slittamento del consiglio comunale, originariamente convocato per la giornata odierna (martedì 9 novembre 2021)

La richiesta di programmare un nuovo consiglio comunale è stata avanzata dal sindaco Flavio Stasi, impegnato in questi giorni, a Parma, con la 38esima Assemblea annuale di Anci – "Rinasce l'Italia. I Comuni al centro della nuova stagione", in cui sindaci, amministratori locali da ogni parte d'Italia si ritroveranno per discutere, confrontarsi e condividere esperienze, progetti e idee sulle principali questioni che riguardano i Comuni italiani, grandi e piccoli. All'Assemblea nazionale dell'Anci prenderà parte, per la settima volta durante il suo mandato, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

La riunione è stata convocata per permettere al sindaco di spiegare alle componenti politiche consiliari i motivi alla base della sua richiesta, rimarcando la volontà di non volersi sottrarre al confronto pubblico in consiglio. Richiesta accettata da tutte le forze politiche motivo per cui il prossimo consiglio si terrà giorno martedì 16 novembre alle ore 15 in modalità mista.

«Dall'insediamento non sono mai stato assente ad un Consiglio- ha dichiarato il sindaco Stasi - e, a parte una brevissima pausa durante una delle sedute (avevo l'appuntamento presso l'HUB per vaccinarmi) non ho saltato neanche un punto delle discussioni in Consiglio. Questa era la mia abitudine da consigliere, mi sembra ancor più doveroso farlo da Sindaco. Questo è stato lo spirito della richiesta.  Questo mio comportamento ha avuto certamente un limite: la richiesta arrivata con poco anticipo, e di questo ho chiesto preliminarmente scusa ai capigruppo, specificando come tale ritardo fosse stato causato da ragioni indipendenti dall'attività istituzionale.  È stato, da parte mia, un doveroso segno di garbo istituzionale anche soltanto per spiegare le ragioni alle componenti del Consiglio, un segno che tutti i capigruppo hanno compreso e ricambiato, decidendo di tenere il Consiglio il 16 novembre, consentendomi quindi di presenziare».

«Un segnale positivo per la Città - ha concluso il sindaco Stasi - che pone il merito delle discussioni istituzionali al di sopra degli schieramenti politici, e per questo li ringrazio».

«Come presidente del consiglio – aggiunge l'avvocato Marinella Grillo – registro con grande favore il forte senso di responsabilità e comunità, oltre al garbo istituzionale, espresso dai capigruppo che hanno accolto la richiesta formulata dal sindaco»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.