14 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
14 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
11 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
10 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
17 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
9 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro

Ecomafia, Legambiente «mette in luce il dominio occulto della 'ndrangheta nel settore dei rifiuti»

1 minuti di lettura

ROMA - «Il rapporto Ecomafia 2021, di Legambiente, certifica che la Calabria detiene il triste primato nazionale delle interdittive antimafia e sta in alta classifica, in Italia, per diverse tipologie di reati contro l’ambiente. Questo ci fa riflettere sulla pericolosità della ’ndrangheta, sia per quanto è emerso che, soprattutto, per quanto resta nell’ombra».

Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Giuseppe d’Ippolito, che alla Camera siede in commissione Ambiente, il quale precisa: «Con estrema facilità le ditte infiltrate o sospette operanti nel settore dei rifiuti possono, per debolezza della legge, aggirare le certificazioni antimafia. Ciò significa che siamo davanti a un campo ancora poco esplorato, nel quale è probabile che i volumi dei reati ambientali di matrice criminale siano molto più elevati di quelli accertati. Ne sono certo, e per questo ritengo che sia indispensabile potenziare i controlli e inasprire le pene».

«L’Ecomafia 2021 ci dice, inoltre, a proposito del record delle interdittive antimafia, che la Calabria registra un pesantissimo inquinamento economico, di cui, tuttavia, ancora non conosciamo l’entità quanto concerne le imprese che operano nei settori ambientali. Questo ci obbliga a intervenire sul piano legislativo per arginare un fenomeno inquietante che ha un impatto devastante – conclude D’Ippolito - sull’ambiente, sulla salute e sull’economia».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.