2 ore fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
1 ora fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
3 ore fa:Saracena raccontata dai bambini: il paese del Moscato punta sui laboratori di marketing territoriale
4 ore fa:Sanità, il Rapporto Crea boccia Occhiuto e i Verdi attaccano: «Da lui solo fuffa e propaganda»
2 ore fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria
1 ora fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
3 ore fa:Cultura accessibile, al Polo “Aletti-Filangieri” realizzata una brochure per stranieri e disabili
1 ora fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
4 ore fa:Ancora riconoscimenti per l'IIS Majorana: Unioncamere premia gli studenti dell'Agrario
26 minuti fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore

Ecomafia, Legambiente «mette in luce il dominio occulto della 'ndrangheta nel settore dei rifiuti»

1 minuti di lettura

ROMA - «Il rapporto Ecomafia 2021, di Legambiente, certifica che la Calabria detiene il triste primato nazionale delle interdittive antimafia e sta in alta classifica, in Italia, per diverse tipologie di reati contro l’ambiente. Questo ci fa riflettere sulla pericolosità della ’ndrangheta, sia per quanto è emerso che, soprattutto, per quanto resta nell’ombra».

Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Giuseppe d’Ippolito, che alla Camera siede in commissione Ambiente, il quale precisa: «Con estrema facilità le ditte infiltrate o sospette operanti nel settore dei rifiuti possono, per debolezza della legge, aggirare le certificazioni antimafia. Ciò significa che siamo davanti a un campo ancora poco esplorato, nel quale è probabile che i volumi dei reati ambientali di matrice criminale siano molto più elevati di quelli accertati. Ne sono certo, e per questo ritengo che sia indispensabile potenziare i controlli e inasprire le pene».

«L’Ecomafia 2021 ci dice, inoltre, a proposito del record delle interdittive antimafia, che la Calabria registra un pesantissimo inquinamento economico, di cui, tuttavia, ancora non conosciamo l’entità quanto concerne le imprese che operano nei settori ambientali. Questo ci obbliga a intervenire sul piano legislativo per arginare un fenomeno inquietante che ha un impatto devastante – conclude D’Ippolito - sull’ambiente, sulla salute e sull’economia».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.