15 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
12 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
15 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
14 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
16 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
17 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
16 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
13 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
17 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
14 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea

Ecomafia, Legambiente «mette in luce il dominio occulto della 'ndrangheta nel settore dei rifiuti»

1 minuti di lettura

ROMA - «Il rapporto Ecomafia 2021, di Legambiente, certifica che la Calabria detiene il triste primato nazionale delle interdittive antimafia e sta in alta classifica, in Italia, per diverse tipologie di reati contro l’ambiente. Questo ci fa riflettere sulla pericolosità della ’ndrangheta, sia per quanto è emerso che, soprattutto, per quanto resta nell’ombra».

Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Giuseppe d’Ippolito, che alla Camera siede in commissione Ambiente, il quale precisa: «Con estrema facilità le ditte infiltrate o sospette operanti nel settore dei rifiuti possono, per debolezza della legge, aggirare le certificazioni antimafia. Ciò significa che siamo davanti a un campo ancora poco esplorato, nel quale è probabile che i volumi dei reati ambientali di matrice criminale siano molto più elevati di quelli accertati. Ne sono certo, e per questo ritengo che sia indispensabile potenziare i controlli e inasprire le pene».

«L’Ecomafia 2021 ci dice, inoltre, a proposito del record delle interdittive antimafia, che la Calabria registra un pesantissimo inquinamento economico, di cui, tuttavia, ancora non conosciamo l’entità quanto concerne le imprese che operano nei settori ambientali. Questo ci obbliga a intervenire sul piano legislativo per arginare un fenomeno inquietante che ha un impatto devastante – conclude D’Ippolito - sull’ambiente, sulla salute e sull’economia».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.