2 ore fa:Oss idonei dell'Asp di Cosenza «ostaggio di una burocrazia faziosa». Inizia il presidio
7 ore fa:In arrivo 2,6 milioni di euro per mettere in sicurezza le strade della Provincia di Cosenza
5 ore fa:L'assessore Gallo ora punta tutto sulla valorizzazione del patrimonio boschivo
4 ore fa:Elettrificazione linea Jonica, in arrivo 198 milioni per il completamento dell'opera
6 ore fa:All'Unical arrivano 6 nuovi corsi di laurea
6 ore fa:Centrale Mercure, l'auspicio di Rapani: «Regione sospenda provvedimento normativo»
4 ore fa:Si muovono interessi, nuovo sopralluogo all’interno del porto di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Longobucco, a Cerviolo un'area pic-nic «bella e fruibile»
3 ore fa:Bullismo e Cyberbullismo, Colamaria (Udicon Cosenza): «Continuiamo a promuovere iniziative di sensibilizzazione»
4 ore fa:Pedro's ritorna a Sanremo per esaltare la Calabria

Porto di Co-Ro, Abate: «Collaborazione istituzionale costante per raggiungere tutti gli obiettivi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Con la conferenza stampa che si è tenuta stamattina nei locali dell’Autorità Portuale si chiudono due giornate intense di incontri istituzionali per discutere e lavorare sul futuro del porto di Corigliano-Rossano. Ieri mattina il primo incontro è avvenuto alla Capitaneria di Porto alla presenza dell’Ammiraglio Agostinelli, e del comandante del porto di Corigliano Calabro, Francesco Cillo, ed è servito per fare il punto sulla complessa procedura dell’incameramento e della delimitazione della strategica infrastruttura di Schiavonea».

È quanto scrive in una nota stampa la senatrice Rosa Silvana Abate del Gruppo Misto che così continua: «Grande è l’impegno che ho profuso sin dall’inizio del mio mandato affinché questa importante procedura, che giaceva affossata, andasse avanti e, grazie a una ricostruzione certosina fatta congiuntamente alla Capitaneria di Porto e a un’incessante ricerca per reperire tutti i documenti necessari, ora finalmente è a buon punto. Il completamento di questo iter, infatti, è essenziale e preliminare per la costruzione del cantiere di alaggio e varo che, come ben sanno i pescatori, è stato un mio impegno preso immediatamente dopo la mia elezione al Senato della Repubblica».

«Quindi, - spiega - per onestà intellettuale e correttezza politica, devo dire che il tentativo da parte di chicchessia, compresa l’amministrazione comunale, di mettere il cappello su un lavoro già quasi completato e alle ultime battute, risulta oltre che stucchevole e poco istituzionale. La procedura, come dicevo, è a buon punto e, appena verrà conclusa, seguendo la normativa vigente sotto la direzione e la sorveglianza della competente Autorità Portuale di Sistema di Gioia Tauro, si procederà alla pubblicazione del bando per l’affidamento delle suddette strutture. Anche i lavori che hanno portato l’illuminazione e l’acqua potabile su tutte le banchine sono frutto di una serie di incessanti richieste da me fatte all’autorità di sistema immediatamente dopo la mia elezione. Procedure seguite costantemente con una interlocuzione continua e che ora stanno dando i frutti e i risultati sperati».

«Ringrazio – prosegue - il Presidente dell’Autorità Portuale di Sistema di Gioia Tauro Ammiraglio, Andrea Agostinelli, unitamente al suo staff, per la disponibilità e l’attenzione e per aver trascorso due giorni nel Porto di Schiavonea al fine di conoscerlo nel dettaglio e rendersi personalmente conto di tutto ciò che necessità all’infrastruttura per esprimere finalmente al meglio tutte le sue grandi potenzialità. Ringrazio, infine, anche il Comandante Cillo per l’egregio lavoro svolto da quando è subentrato all’ex comandante Alberto Mandrillo alla guida della Capitaneria».

«La nostra collaborazione istituzionale sarà costante fino a quando non verranno raggiunti tutti gli obiettivi necessari affinché il Porto di Corigliano-Rossano diventi più funzionale per la marineria locale e strategico per l’intero Sud Italia» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.