17 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
6 minuti fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
1 ora fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
16 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
37 minuti fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
2 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
3 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
4 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
2 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
1 ora fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca

Parte il contratto istituzionale di sviluppo della Calabria. «Una opportunità da non perdere»

2 minuti di lettura

ROMA - «Ieri il primo tavolo istituzionale del CIS Calabria, presieduto dalla Ministra del Sud , Mara Carfagna, e dalla Sottosegretaria presso lo stesso Ministero, Dalila Nesci, ha dato il via all’iter che consentirà ai destinatari dell’intervento, tutti i Comuni e gli enti della regione Calabria, la realizzazione di progetti che prevedono investimenti in diversi ambiti quali l’ambiente, le risorse naturali e la riqualificazione urbana; la cultura e le minoranze etnico linguistiche; il turismo enogastronomico, sportivo e religioso; i trasporti e la mobilità sostenibile in via complementare agli ambiti elencati».

È quanto si legge in una nota stampa di Elisabetta Barbuto, parlamentare del Movimento 5 Stelle che così continua: «Al tavolo, presieduto dal  Ministero del Sud che se ne è reso promotore,  hanno partecipato anche l’Agenzia per la coesione territoriale ed Invitalia  che ne saranno, rispettivamente,  l’ente gestore e l’ente attuatore nonché la Regione (che coadiuverà il Ministero del Sud)  e i presidenti delle Province, i sindaci dei comuni capoluogo di provincia e l’ANCI Calabria. Il CIS che si basa su una forte cooperazione tra le istituzioni prevede le medesime procedure velocizzate previste per il PNRR per l’attuazione dei progetti sul territorio e costituisce una importante opportunità che i nostri Comuni calabresi non possono e non debbono perdere».

«Maturità progettuale, strategicità degli interventi sull’occupazione, creazione di forme di aggregazione tra piccoli comuni. Questi – spiega Barbuto - sono alcuni dei criteri in base ai quali verranno valutati i progetti degli interventi che il Ministero chiederà di illustrare,  già nei prossimi giorni , agli enti destinatari del Cis con l’obiettivo di favorire, in tempi celeri, il recupero e la valorizzazione dei beni artistici e culturali, del paesaggio naturale e antropizzato, degli spazi pubblici e delle aree verdi dei centri urbani, ma anche il potenziamento dei livelli di accoglienza turistica attraverso il miglioramento dell’accessibilità alle aree oggetto degli interventi attraverso opere legate alla mobilità».

«A margine dell’incontro istituzionale, infine, la sottosegretaria Nesci ha voluto incontrare la delegazione parlamentare e i neo consiglieri regionali della  Calabria per fare un primo punto sul tema che ha come oggetto un territorio dalle enormi potenzialità tuttora inespresse per il quale il Cis, se ben utilizzato , può costituire un passo importante non solo verso il riscatto e una crescita importante della nostra Regione, ma anche verso  la realizzazione di una piena coesione territoriale dell’intero paese italiano» conclude la parlamentare.

Sempre ieri si è svolto presso il Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale, l'incontro tra Davide Tavernise, Consigliere regionale della Calabria per il M5Se la Sottosegretaria di Stato Dalila Nesci.

«Tutti i 404 comuni della Calabria – fa sapere Tavernise - saranno interessati e potranno aderire attraverso la Regione Calabria. Finalmente abbiamo la possibilità di avviare un tavolo comune tra Istituzioni, mentre la Regione Calabria avrà un rapporto diretto con il Governo per migliorare la qualità dei nostri territori».

«L'obiettivo – conclude Tavernise - è proprio quello di sostenere e velocizzare gli investimenti per lo sviluppo economico e sociale, per la mobilità sostenibile, per la tutela dell'ambiente e per la promozione turistica e culturale, al fine di attuare, attraverso il supporto ai territori più svantaggiati, una piena coesione territoriale. Il CIS della Calabria può rappresentare, dunque, un'occasione di riscatto economico, sociale e morale per la nostra regione, e da qui opportunità di ripartenza per il Sud e l'Italia. Le prossime settimane saranno molto importanti per il futuro della Calabria. Il mio impegno, e quello di tutto il M5S, sarà costante. Continuo a credere ad un futuro migliore per la nostra terra, e sono sempre più onorato di rappresentarla in un momento così importante».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.