22 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Adesso:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
22 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
1 ora fa:Arriva da Lungro il nuovo Vescovo dell'eparchia di Piana degli Albanesi
19 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
30 minuti fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»
17 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
1 ora fa:La Croce Rossa di Crosia promuove la salute dei più piccoli col progetto "Cresco sano"
Ieri:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
18 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio

Migranti, Saccomanno (Lega) scrive a Lamorgese: «In Calabria situazione insostenibile. Intervenga»

3 minuti di lettura

CATANZARO – Riportiamo di seguito la lettera che Giacomo Francesco Saccomanno, segretario regionale della Lega, scrive al Ministro degli Interni, Luciana Lamorgese, ed ai Prefetti di Crotone e Reggio Calabria per denunciare una situazione di insostenibilità e per chiedere immediate risposte.

«La Calabria – si legge - è divenuta oramai una terra di continui sbarchi di migranti, tanto da subire e salvare, nello stesso tempo, centinaia di vite umane. Negli ultimi due giorni sono arrivati quasi mille persone, tra le quali anche soggetti positivi al Covid. I Comuni e le associazioni di volontariato si stanno prodigando per fornire un minimo di assistenza a questi disperati, ma sono ormai allo stremo e non possono più garantire quasi nulla. Gli appelli alle Istituzioni sono continui, ma del tutto inutili».

«Lei Signor Ministro – continua - ha consentito e consente il mantenimento di una situazione disumana e di grave pericolo per la salute e l'ordine pubblico. Non si comprendono quali siano le linee guida del Suo ministero e come pensa di affrontare questa emergenza quotidiana. Un vivere alla giornata che sta piegando la resistenza di chi pensa di poter, veramente, aiutare questa povera gente che scappa, a volte, da guerre e persecuzioni e che sbarca in Calabria per vivere in centri "ghettizzati" oppure per girovagare nei territori, al fine di poter trovare un riparo e qualcosa da mangiare. Non Le sembra, Signor Ministro, che i calabresi e gli italiani non ne possono più di presunte politiche dell'accoglienza che, invece, non sono altro che la creazione di "lazzaretti" ove parcheggiare chi ha tanto sofferto, senza riuscire a dare delle risposte dignitose e umane?».

«Assuma con coraggio – incalza - delle decisioni, che, certamente, Le competono ed alle quali non può sottrarsi, e metta in campo un percorso e un progetto che consentano sia di fornire, da una parte, risposte dignitose ed umane a chi scappa da guerre e persecuzioni e, dall'altra, non crei "lazzaretti", che sono l'avamposto di un possibile esercito di futura criminalità. Lei, in questo momento si sta assumendo una pesante responsabilità: quella di fornire alla 'ndrangheta un possibile esercito di manodopera. Gente disperata e senza risorse che vengono lasciate, spesso, sole e che non hanno come fare per poter sbarcare il lunario. Facili prede della criminalità organizzata. Le sembra corretto per uno Stato che nella solidarietà e accoglienza si è sempre distinto? Le sembra possibile che una terra già colma di problemi ed ultima in tutti i settori possa continuare a subire continui sbarchi senza riuscire a dare risposte concrete e dignitose? Si è mai chiesta perché nel 2010 è scoppiata una pesante rivolta nella città di Rosarno?». 

«Forse – continua - Lei vive in un altro mondo, ma sappi che la situazione nelle zone degli sbarchi è veramente disperata e non reggerà ancora a lungo. Le Prefetture navigano a vista e non hanno alcun serio piano strutturale predisposto per affrontare tali continue emergenze, che, però, esistono da oltre 15 anni ed ora hanno raggiunto punte di estrema insopportabilità. Apra gli occhi Signor Ministro ed assuma con determinazione i provvedimenti che Le competono: o blocca gli sbarchi facendo sentire la voce del Governo in Europa oppure crei condizioni di vivibilità sia per i migranti che per gli italiani. Le ricordo, a tal proposito, che in Calabria è aumentata la soglia di povertà e, quindi, sono indispensabili misure di sostegno anche per i residenti, che non hanno da mangiare e come vivere. Una situazione disperata che deve essere presa in seria considerazione non avendo questa terra meravigliosa, ma disgraziata nemmeno i servizi minimi che sono garantiti in tutte le altre regioni italiane».

«Non si lamenti poi di possibili reazioni o altro che potrebbero essere evitate con un minimo di prevenzione. Faccia sentire seriamente la Sua voce e si determini concretamente. Se poi non ha delle idee adeguate ritorni al Suo lavoro e non metta in difficoltà una terra già complicata e che sta combattendo su tutti i settori per cercare di rialzarsi. I calabresi hanno bisogno di risposte e non di situazioni di degenerazione che alimentano il malaffare e la rendono ancor più invivibile. Mi auguro che sappia dimostrare celermente la Sua competenza e assuma quelle determinazioni concrete che attendiamo da anni» conclude.   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.