1 ora fa:A Castrovillari arrivano i finanziamenti per cultura, sociale e recupero urbano
2 ore fa:Da Corigliano-Rossano alla sfida di "99 da battere"
4 ore fa:Agevolazioni Tari a Crosia, FI all'attacco: «La grande illusione di Aiello»
5 ore fa:Agro-alimentare ed enogastronomia, algoritmo vincente per costruire destinazioni turistiche
4 ore fa:Pnrr, per Svimez Cassano Jonio è tra i comuni più virtuosi in Calabria
3 ore fa:Il Premio Internazionale Città di Castrovillari – Pollino rafforza il legame con il territorio a favore della Cultura
5 ore fa:Giuseppe Saporito e Gian Battista Bruno presentano il loro inedito a "Sanremo Juke Box"
3 ore fa:Rinnovato il direttivo della Proloco di Montegiordano
2 ore fa:«Nella ricostruzione molti "non detti". Ex amministrazione mise in atto attività investigative e di accertamento»
1 ora fa:39° Premio Troccoli, quest'anno focus di Pierfranco Bruni su Giuseppe Berto

Infrastruttura, Barbuto (M5S): «Tratta Lamezia Terme/Catanzaro Lido/Sibari definitivamente finanziata»

1 minuti di lettura

ROMA - La deputata crotonese M5S Elisabetta Barbuto comunica di avere incontrato in video call, nella giornata di ieri il Commissario per l'elettrificazione della ferrovia jonica, Roberto Pagone, nominato con DPCM del 6 agosto 2021 per conoscere il cronoprogramma dell'opera e ottenere precise indicazioni sui tempi e sulle modalità degli interventi previsti e sulla effettiva funzionalità della infrastruttura.

«L'intervento - ha dichiarato la deputata - del costo stimato di 315 milioni nei tratti Lamezia Terme / Catanzaro Lido / Sibari è stato definitivamente finanziato con la somma aggiuntiva di 94 milioni di euro del PNRR e dovrà, pertanto, essere ultimato entro i termini previsti dallo stesso. Il cronoprogramma prevede, infatti, nel 2022 la definizione di tutte le procedure preliminari alla fase attuativa dei lavori, dal rilascio delle autorizzazioni ambientali alla celebrazione della conferenza stato regione e, quindi, il completamento dell'opera entro il 2026».

«Nel corso dell'incontro, svoltosi in un clima di cordialità, è stato, inoltre, evidenziato dal Commissario che a seguito degli approfondimenti effettuati nell'ambito del progetto di elettrificazione della galleria di Cutro, sono state sviluppate delle ipotesi preliminari di tracciati alternativi a più ampio spettro tra i quali anche soluzioni con la realizzazione di una fermata in prossimità dell'aeroporto di Crotone. È stato, pertanto, avviato lo studio di fattibilità di una variante di tracciato al fine di valutarne i costi e i tempi per la realizzazione dell'intervento».

«Era una richiesta quest'ultima che avevamo avanzato da tempo - ha proseguito la deputata - e non posso che essere soddisfatta del fatto che RFI abbia colto l'importanza di tale collegamento per il nostro territorio che, a mio avviso, risulta strategico, oltre che per assicurare il diritto alla mobilità dei residenti, per le positive ricadute che potrà avere nel settore socio economico e produttivo oltre che nel settore turistico. Risulta, inoltre, essere già stati avviato lo studio di fattibilità per definire l'intervento da realizzare con le risorse stanziate a valere sul fondo PNRR per quanto riguarda l'elettrificazione del tratto Catanzaro Lido / Melito Porto Sauro».

I partecipanti alla riunione si sono aggiornati a breve avendo la deputata manifestato l'intenzione di essere in contatto costante per seguire l'evoluzione dei lavori dell'elettrificazione e preannunciando nuovi incontri con i funzionari competenti a presiedere, tra gli altri, i lavori di ristrutturazione della stazione di Crotone, anche questi ultimi finanziati nel PNRR.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia