2 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
2 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
33 minuti fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
4 ore fa:Alta velocità, Stasi attacca: «Una tecnocrazia strapagata condanna la Calabria al Medioevo dei trasporti»
3 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
4 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
1 ora fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
3 minuti fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
3 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
1 ora fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»

Bevacqua (Pd): «Salviamo la Calabria dal baratro»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Una situazione disastrosa: non ci sono altre parole per il quadro che emerge dal Rapporto Preliminare VAS del Por 2021 / 2027 relativo alla Regione Calabria e aggiornato al 30 settembre. Invito il neo presidente Occhiuto ad aprire una seria riflessione e un immediato confronto con tutte le forze presenti in Consiglio regionale: noi siamo disponibili a dare il nostro pieno e propositivo contributo. Qui si tratta di salvare la Calabria dal baratro definitivo».

È quanto dichiara il consigliere regionale Mimmo Bevacqua, che aggiunge: «È sufficiente passare in rassegna le distanze che ci separano da ciascuno degli obiettivi segnati dall'Agenda 2030: tutti gli indicatori evidenziano che, nella stragrande maggioranza dei casi, non solo siamo lontanissimi ma, quel che è ancora peggio, si sta procedendo nella direzione sbagliata».

«Che si guardi al rischio povertà ed esclusione sociale, o all'abbandono scolastico e formativo, oppure alla parità di genere, alla efficienza delle reti idriche, al tasso di occupazione, alle diseguaglianze reddituali, alle aree protette, ai tempi della giustizia: tutto è marcato da una inesorabile freccia rossa all'ingiù. E questo in un'analisi che si proietta sia sul breve, sia sul medio periodo» spiega.

«Questa che si apre potrebbe davvero essere l'ultima opportunità – conclude Bevacqua. Facciamo prevalere l'interesse della nostra terra rispetto a qualsivoglia interesse di parte e di partito».

(fonte foto valdo vaccaro)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.