14 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
12 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
13 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
16 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
11 minuti fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
1 ora fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
13 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
15 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
15 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia

Vertenza lavoratori Sila-Mare, la senatrice Abate chiama in causa Regione e Prefettura

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «Chiedo all'assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Calabria, Domenica Catalfamo, e al neoPrefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, di fare piena luce sul mancato pagamenti degli stipendi dei lavoratori dell'impresa che ha in appalto il quarto lotto della Longobucco-Mare».

E' quanto fa sapere in una nota la senatrice del Gruppo Misto, Rosa Silvana Abata, che ha appreso «in queste ore» dello sciopero indetto dai dipendenti del cantiere della strada Sila-Mare a causa dei continui ritardi nei pagamenti delle spettanze.

«Secondo quanto emerso - precisa ancora la parlamentare facendo leva sulle istanze dei sindacati impegnati da tempo in questa vertenza - sono mesi che l'azienda non pagherebbe nei termini stabiliti gli stipendi nonostante le maestranze abbiano sempre garantito con costanza la loro forza lavoro: un atteggiamento inaccettabile che sta creando difficoltà enormi tra i lavoratori, molti dei quali monoreddito, che ogni mese si trovano alle prese con le scadenze dei mutui e delle bollette».

«Per questo motivo - aggiunge la Abate - chiedo che la Regione Calabria, in qualità di stazione appaltante, e la Prefettura di Cosenza, facciano finalmente chiarezza su tutta questa vicenda. Già nei mesi scorsi si era verificata una situazione simile ma poi tutto era rientrato. Auspico che anche stavolta tutto si risolva per il meglio e vi sia una ripresa dei lavori nel più breve tempo possibile. Sono oltre vent'anni che i cittadini aspettano il completamento di questa arteria viaria fondamentale soprattutto per lo sviluppo delle aree interne».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.