25 minuti fa:Bruno Barbieri porta “4 Hotel” tra i boschi della Sila: la montagna calabrese sotto esame
11 minuti fa:Aggressione a colpi di machete a Roseto, fermati quattro giovani
4 ore fa:Portare un sorriso in pediatria: le associazioni Alma e Ruskia unite in questa "missione"
55 minuti fa:Maria Grazia Minisci è la nuova Presidente di Confagricoltura Cosenza
3 ore fa:Sangue e terrore al Parco di Roseto: due giovani gravemente feriti
2 ore fa:Showcooking, degustazioni, musica e performance dal vivo per il gran finale del Clementina Festival di Co-Ro
2 ore fa:Fillea Calabria a Roma per manifestare contro la Legge di Bilancio 2026
3 ore fa:A Castrovillari tutto pronto per la rassegna “Radure – Invito al teatro”
1 ora fa:Sibari non può essere un bivio: è l’istmo che può cambiare il mezzogiorno
1 ora fa:Ponte sullo Stretto, oggi iniziano le selezioni per migliaia di posti di lavoro

Saccomanno (Lega): «Monitorare il voto e per snidare i collegamenti tra la 'ndrangheta e la classe politica»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Nel mentre tanti personaggi cercano di imbonire i calabresi con menzogne e allusioni, la Lega si è rivolta, da tempo, al Presidente della Repubblica, ai Ministri degli Interni e della Giustizia, oltre che alla Autorità Giudiziaria locale affinché vi sia un controllo reale del consenso, durante la campagna elettorale. È notorio che la Lega sta combattendo una battaglia di vera legalità per cercare di raddrizzare la situazione in Calabria e per un effettivo cambiamento. Ha fatto di tutto per evitare che si continuasse nel balletto di candidati sponsorizzati e sostenuti dalla 'ndrangheta o da lobby di potere ed affaristiche. Tale incessante attività ha, naturalmente, irritato tanti ed è partita una campagna mediatica di pochissime testate per cercare di delegittimare il lavoro svolto. Non può non dimenticarsi, però, che il vero problema della Calabria non è il nome o le parentele, vicine o lontane, ma chi sostiene questo o quel candidato». 

È quanto afferma il commissario regionale della Lega Giacomo Francesco Saccomanno che così continua: «È rilevante, pertanto, controllare le modalità di svolgimento della campagna elettorale, in quanto questo è il momento in cui si consacrano gli accordi e i consensi! Oggi ci troviamo dinnanzi ad una competizione elettorale che metterà a confronto tanti candidati ed ove ognuno spera di poter essere eletto, con la evidente conseguenza, per come anche riferito dal dottor Nicola Gratteri, che ognuno farà di tutto per poter vincere. Ovviamente anche i patti con il diavolo! Pertanto, a parere della Lega è necessario, anche, controllare le precedenti elezioni per rendersi conto di dove certi candidati hanno ricevuto il massimo consenso».

«Un riscontro- spiega - che potrà far individuare i territori massimamente infiltrati e condizionati. Invero, ci sono stati paesi ove questi candidati e certi partiti hanno ottenuto percentuali bulgare! Ho chiesto espressamente, che si faccia di tutto per monitorare il voto e per snidare i collegamenti tra la 'ndrangheta e la classe politica che utilizza tali canali. Solo così si potrà sperare di ripulire la classe dirigente che, ormai, è presa dal facile consenso e non pensa al danno che crea nelle comunità e nelle istituzioni». 

Il commissario della Lega, nel commentare l'iniziativa, ha ribadito che «la politica ha fatto la sua parte e ora, pertanto, si aspetta che questa venga fatta anche dalle istituzioni, che non possono aver più nessun alibi e devono portare risultati immediati e non dopo anni ed anni di attesa». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.