14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
14 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
1 ora fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
12 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
13 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
16 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
2 minuti fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
15 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
15 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
13 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati

REGIONALI 2021 - Tavernise (M5S): «Continua il mio impegno politico per rappresentare i più deboli»

1 minuti di lettura

CROSIA – «Votare è importante ma votare persone oneste, competenti, impegnate da anni sul territorio, lo è ancora di più».

Si presenta così, Davide Tavernise, all'incontro organizzato dal M5s lunedì 6 settembre a Cosenza, per conoscere i candidati, circoscrizione nord, delle elezioni regionali in Calabria.

«Dalla parte degli ultimi – prosegue Tavernise - era e resta il motivo trainante della mia campagna elettorale: la ragione del mio impegno politico, per riscattare la Calabria e la fascia ionica. Da questo territorio la politica regionale ha solo preso, in nessun caso dato. Eppure la fascia ionica ha tanto da dare, da esprimere. Può farlo ma ad una condizione: che sia rappresentata in consiglio regionale da persone che vogliono tutelarla e valorizzarla. Viviamo in una terra unica che in cinquanta minuti collega il mare alla montagna, eppure, ancora oggi, leggiamo di problemi sull'eterna incompiuta Sila – Mare».

Figlio di un ex imprenditore, due lauree, un percorso politico attivo prima da consigliere comunale di Mirto Crosia, poi da assistente parlamentare, oggi impegnato nel mondo del turismo, rivendica la centralità di due temi, per la fascia ionica: le infrastrutture e la sanità.

«Abbiamo – spiega - tre sfide importanti davanti a noi: lavorare per favorire la nascita di nuove imprese, consolidare quelle esistenti e garantire quei servizi sanitari ancora mancanti. Quale imprenditore del turismo – si chiede Tavernise - ancor più oggi alle prese con una pandemia, investirebbe in una regione senza infrastrutture? Per raggiungere Corigliano Rossano, la terza città della Calabria, da Lamezia occorrono oltre due ore e mezza di macchina. Lo stesso tempo lo si impiega per raggiungere in volo dall'estero Lamezia. Viviamo in un vero e proprio deserto infrastrutturale, addolcito da quell'unico treno, il frecciargento Sibari Bolzano espressione di un impegno politico costante. Lo stesso che serve per ripristinare quei servizi sanitari assenti e manifestazione di un modo criminale di fare politica».

«Le persone oneste e competenti devono, pertanto, rioccupare gli spazi, scendere in piazza, fare politica, come ricorda il giudice Gratteri. Forte dell'esperienza politica e professionale maturata continuo, così, il mio impegno politico accanto ai più deboli» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.