4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
47 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia

REGIONALI 2021 - Tavernise (M5S): «Continua il mio impegno politico per rappresentare i più deboli»

1 minuti di lettura

CROSIA – «Votare è importante ma votare persone oneste, competenti, impegnate da anni sul territorio, lo è ancora di più».

Si presenta così, Davide Tavernise, all'incontro organizzato dal M5s lunedì 6 settembre a Cosenza, per conoscere i candidati, circoscrizione nord, delle elezioni regionali in Calabria.

«Dalla parte degli ultimi – prosegue Tavernise - era e resta il motivo trainante della mia campagna elettorale: la ragione del mio impegno politico, per riscattare la Calabria e la fascia ionica. Da questo territorio la politica regionale ha solo preso, in nessun caso dato. Eppure la fascia ionica ha tanto da dare, da esprimere. Può farlo ma ad una condizione: che sia rappresentata in consiglio regionale da persone che vogliono tutelarla e valorizzarla. Viviamo in una terra unica che in cinquanta minuti collega il mare alla montagna, eppure, ancora oggi, leggiamo di problemi sull'eterna incompiuta Sila – Mare».

Figlio di un ex imprenditore, due lauree, un percorso politico attivo prima da consigliere comunale di Mirto Crosia, poi da assistente parlamentare, oggi impegnato nel mondo del turismo, rivendica la centralità di due temi, per la fascia ionica: le infrastrutture e la sanità.

«Abbiamo – spiega - tre sfide importanti davanti a noi: lavorare per favorire la nascita di nuove imprese, consolidare quelle esistenti e garantire quei servizi sanitari ancora mancanti. Quale imprenditore del turismo – si chiede Tavernise - ancor più oggi alle prese con una pandemia, investirebbe in una regione senza infrastrutture? Per raggiungere Corigliano Rossano, la terza città della Calabria, da Lamezia occorrono oltre due ore e mezza di macchina. Lo stesso tempo lo si impiega per raggiungere in volo dall'estero Lamezia. Viviamo in un vero e proprio deserto infrastrutturale, addolcito da quell'unico treno, il frecciargento Sibari Bolzano espressione di un impegno politico costante. Lo stesso che serve per ripristinare quei servizi sanitari assenti e manifestazione di un modo criminale di fare politica».

«Le persone oneste e competenti devono, pertanto, rioccupare gli spazi, scendere in piazza, fare politica, come ricorda il giudice Gratteri. Forte dell'esperienza politica e professionale maturata continuo, così, il mio impegno politico accanto ai più deboli» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.