1 ora fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
15 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
13 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
13 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
14 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
16 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
12 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
15 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
11 minuti fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza

REGIONALI 2021 - Sabrina Mannarino, candidata come consigliera Fratelli d'Italia interviene sul randagismo

1 minuti di lettura

COSENZA - «Anagrafe canina, i tristi e recenti fatti di Satriano impongono una riflessione sulla necessità di adeguare ed aggiornare un quadro normativo regionale che risale ad almeno 21 anni fa. Deve rientrare tra le priorità legislativa del prossimo consiglio regionale promuovere la microchippatura dei cani da protezione di greggi e bestiame, meglio noti come da guardianìa, tra le misure di protezione del patrimonio zootecnico maggiormente utilizzato dagli allevatori e diffuso in particolar modo nelle zone pedemontane».

Per l’avvocato Sabrina Mannarino, candidata per il rinnovo del consiglio regionale della Calabria (Circoscrizione Nord Cosenza) nella lista Fratelli d’Italia a sostegno di Roberto Occhiuto Presidente, «il tema del randagismo in generale deve essere affrontato senza isterismi e contrapposizioni nette, ma guardando alla sicurezza e alla salvaguardia dell’equilibrio nel rapporto uomo, animale e ambiente».

«Nel percorso da seguire anche sull’esempio di esperienze virtuose non troppo distanti dalla nostra realtà (vedi la Regione Campania) e che tengano conto delle dimensioni del fenomeno dalle vaste proporzioni come quello dei cani in strada, ci auguriamo che il consiglio regionale possa promuovere una più ampia collaborazione con il mondo dell’associazionismo e del volontariato, come l’Anpana – Oepa (Associazione Nazionale Protezione Ambiente Natura Animali - Organizzazione Europea Protezione Animali-Ambiente), che ha il termometro della situazione. Tra gli aspetti da regolamentare non può essere poi tralasciato quello della definizione delle più precise competenze rispetto ai canili rifugio e sanitari tra Asp e comuni che fanno assistere ad oggi ad un rimbalzo di responsabilità e continui scaricabarile, oltre che a generare confusione nel cittadino».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.