2 ore fa:Cassano assegna la civica benemerenza alla memoria al maestro Azzolino
6 ore fa:"La pneumologia tra presente e futuro", a Co-Ro un importante incontro sul tema
6 ore fa:Pollino-Sybaris debutta come prodotto turistico: nasce un'unica, nuova destinazione
5 ore fa:Trebisacce, donna salvata in attesa di un ambulanza medicalizzata
4 ore fa:«Il Presidente della Basilicata Bardi non blocchi il Piano del Parco Nazionale del Pollino»
14 minuti fa:Alla Casa Circondariale di Castrovillari "Draghe e Principesse: viaggio nel mondo magico delle fiabe calabresi"
1 ora fa:Quel posto di Polizia apparso come un fungo nell'ospedale Giannettasio
4 ore fa:Il Comitato delle Associazioni incontra la direzione sanitaria dello spoke di Castrovillari
5 ore fa:I paesi arbëreshë sosterranno Brunori al Festival di Sanremo
44 minuti fa:Torna con la seconda edizione il Pollicino Book Festival di Castrovillari

REGIONALI 2021 – Mobilità e digitalizzazione, Tangari (Psi): «Elementi chiave della ripresa»

1 minuti di lettura

COSENZA - «In queste settimane si sta disegnando una regione che sappia correre verso le sfide del prossimo futuro anche se, spesso, vengono a mancare nella trattazione del tema due aspetti fondamentali. Il primo fa riferimento alle modalità di movimento delle persone che ad oggi, come confermato anche dall’ISTAT, avviene nella maggior parte dei casi attraverso il mezzo privato. Se focalizziamo l’attenzione agli spostamenti per studio o lavoro, nel primo caso circa il 48% (contro una media Italia del 31,5%) nel secondo 82% circa (contro una media Italia del 72%)».

È quanto scrive in una nota stampa Serafino Tangari, candidato al consiglio regionale nella lista Psi.

«È evidente – continua - che un ambito come la mobilità sia fondamentale affinché possa essere traguardato l’obiettivo della ripresa, sia per le opportunità dell’intero indotto sia per la sostenibilità ambientale che dovrà accompagnarci nel futuro. Al netto di particolari caratteristiche dei territori, dobbiamo assolutamente comprendere i fenomeni che portano le persone a dover utilizzare i mezzi privati, ripensando non solo ad un sistema di mobilità che possa rispondere meglio all’esigenze dei cittadini, ma alla necessità di ripensare al decentramento ed al presidio di servizi in maniera più capillare, oltre che intervenire sul secondo aspetto che finora non è stato considerato. Si parla, in questo caso, di accesso ed utilizzo della rete e delle possibilità ad esse connesse. Attualmente solo il 67% delle famiglie accede alla rete, di cui più di un terzo con connessione mobile e 3G; più della metà del 33% delle famiglie che non dispongono di alcuna connessione, non accedono alla rete in quanto non sono capaci di usarla».

«La rete – spiega - offre delle opportunità importanti, tanto per la diffusione di informazione quanto per la conoscenza, ma anche per poter accedere a servizi e/o opportunità che la stessa mette a disposizione. E’ anche questo un elemento che può e deve essere considerato nel momento in cui si ha un piano strategico perché, se da un lato una maggiore diffusione dell’uso della rete garantirebbe un soddisfacimento maggiore in termini di digitalizzazione dei servizi, dall’altro potrebbe incidere positivamente anche sulla riduzione dei movimenti delle persone che non saranno più costrette a doversi recare dalla propria residenza ad un altro luogo per accedere ad uffici pubblici, svincolando dunque lo spostamento dalla necessità».

«Ne consegue che per poter agire su questo elemento sarà necessaria un’azione forte di formazione, da attuarsi anche grazie alla collaborazione di tutte quelle realtà territoriali competenti e capaci, affinché questo divario possa essere colmato. Riusciremo a vincere questa sfida se sotto ogni ambito guarderemo alle nostre spalle e comprenderemo quanto sia importante non dimenticare gli ultimi, i penultimi, i terz’ultimi e chi manifesta delle difficoltà e finora è rimasto inascoltato. Lo faremo con Amalia Bruni Presidente» conclude.

(fonte foto ZeroUno)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.