8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
9 ore fa:Flavio Stasi: «Meglio essere paesini che essere incapaci»
9 ore fa:Domani a Co-Ro l'incontro "Basta aggressioni contro le Forze dell’Ordine"
8 ore fa:Speranza e Verità, le parole chiave della Giornata regionale dei Giornalisti cattolici della Calabria
14 ore fa:Aggressione in pieno centro, i giudici confermano la misura dei domiciliari
10 ore fa:Cassano, due auto distrutte dalle fiamme
14 ore fa:«Sono abituato a questo, non vedo altro»
10 ore fa:Presentata una mozione per rafforzare misure di protezione contro abusi e violenze sugli anziani
7 ore fa:Tari a Crosia, per i commercianti sarà meno onerosa e dilazionata
13 ore fa:Crisi della pesca in Calabria, da Schiavonea un duro attacco alle «politiche inefficaci» della Regione

REGIONALI 2021 - La candidata Mannarino: «Correttezza e trasparenza con gli elettori»

2 minuti di lettura

COSENZA - «Le campagne elettorali, soprattutto quelle regionali, rischiano spesso di diventare la cassa di risonanza di tutti gli umori locali e di tutte le richieste possibili ed immaginabili. E troppe volte il limite tra ciò che è effettivamente fattibile e, quindi, proponibile agli elettori diventa così sottile e insignificante che nella pentola delle istanze, delle aspettative, delle speranze e delle ambizioni di un territorio o di una regione ci entra di tutto e di più. Con un risultato che ormai è diventata l'unità di misura della sempre più diffusa disaffezione delle cittadinanze alla politica, alle istituzioni ed allo stesso funzionamento democratico della cosa pubblica».

È quanto dichiara l'avvocato Sabrina Mannarino, candidata per il rinnovo del consiglio regionale della Calabria (Circoscrizione Nord Cosenza) nella lista Fratelli d'Italia a sostegno di Roberto Occhiuto Presidente, ufficializzando l'avvio di una vera e propria campagna di ascolto diretto di tutti i territori della provincia.

«Con una duplice consapevolezza ed un duplice obiettivo: da una parte, ridurre il più possibile il divario tra la politica parlata e le reali esigenze di quanti hanno deciso di restare, vivere e lavorare ogni giorno in questa terra; dall'altra, anche a rischio di risultare impopolare, privilegiare il linguaggio della chiarezza e della trasparenza con le cittadine ed i cittadini calabresi, soprattutto se si ambisce a rappresentarne interessi, attese e progetti.

È con questa ambizione che, sui canali social, parte la campagna: Cosa potrebbe fare la nuova regione Calabria per il tuo territorio.

«Area per area, dal Tirreno allo Jonio, dal Pollino alla Sibaritide, dalla Sila all'Area Urbana di Cosenza-Rende raccoglieremo – scandisce la nota penalista – proposte, suggerimenti, indicazioni ma anche soltanto richieste di chiarimento su cosa effettivamente compete o meno all'istituzione regionale rispetto alla vastità e complessità di questioni aperte ma anche di straordinarie opportunità di sviluppo sulle quali, dalla costa all'entroterra, possiamo e dobbiamo investire dal 5 ottobre e per i prossimi anni».

«Vi è anche un'esigenza di correttezza e di rispetto della dignità degli elettori ai quali – continua – non può essere raccontato e promesso di tutto e di più, al di là di ogni aggancio con la realtà e con le stesse attribuzioni e competenze del Consiglio e della Giunta regionali. Ci confronteremo full time con tutti, cercando di interpretare i sentimenti autentici di quanti, a prescindere dalle appartenenze ideali, ideologiche e di schieramento, non soltanto non hanno perso le speranze ma ancora credono e vogliono spendersi, insieme a noi candidate e candidati, per contribuire da protagonisti alla costruzione di un futuro vincente per questa terra, senza pianti, senza lamentele ma con la forza e – aggiunge – la rivoluzione del sorriso».

«Non abbiamo alcun timore – conclude la Mannarino – di raccogliere anche le proteste, l'insofferenza, la rabbia e forse anche gli insulti alla classe politica che non giustificheremo mai ma di cui comprendiamo le ragioni profonde e cristallizzate. Ce ne faremo interpreti tanto quanto le proposte, nella consapevolezza di poter invertire, insieme a quanti vorranno condividere questo percorso di confronto dal basso e senza filtri, un modo di concepire e vivere la politica e la rappresentanza istituzionale che in questa regione forse non ha lasciato troppi segni positivi».

(Fonte foto cosenza channel.it)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.