5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
1 ora fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
4 ore fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
3 ore fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno
51 minuti fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
51 minuti fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
21 minuti fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
2 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
2 ore fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi

REGIONALI 2021 - Iacucci (Pd): «Piano ospedaliero rimasto sulla carta»

1 minuti di lettura

COSENZA – «Poco o nulla è stato fatto in merito all'attuazione del Programma operativo per la gestione dell'emergenza Covid-19. A certificarlo è il Tavolo Adduce che continua a bacchettare la gestione commissariale della sanità calabrese evidenziando anche rilevanti criticità nell'attuazione del Piano di rientro».

È quanto afferma il presidente della Provincia di Cosenza, Francesco Antonio Iacucci, e candidato al Consiglio regionale della Calabria nella lista del Partito Democratico.

«Per quanto riguarda ad esempio il riordino della Rete ospedaliera, - continua - in base all'attuazione del decreto-legge 34/2000, su 134 posti letto programmati in Terapia intensiva ne sono stati realizzati 16; su 136 posti letto di Terapia semi-intensiva ne sono stati realizzati 11, cioè l'8,1 per cento».

«Non è invece partito alcun intervento, sui 18 previsti, di ristrutturazione dei Pronto soccorso per la separazione dei percorsi Covid-19 e non. Per l'implementazione dei mezzi di soccorso – sottolinea Iacucci - erano state previste nove ambulanze in più, ne sono state acquistate 3, collaudate e consegnate zero". Questo è l'ultimo aggiornamento trasmesso dalla Regione e che risale all'8 luglio 2021, a dimostrazione che "i Piani, purtroppo, sono rimasti solo sulla carta. La prima ondata ci colpì in modo violento, eravamo impreparati e non avevamo tutti gli strumenti a disposizione per combattere il virus. A più di un anno e mezzo di distanza dall'inizio della pandemia, continuiamo a inseguire l'emergenza».

«Il Tavolo Adduce – ricorda Francesco Antonio Iacucci - rileva che non risulta ancora pervenuto il monitoraggio del Piano regionale per il recupero delle liste di attesa. Nel frattempo, i Livelli essenziali di assistenza sono scesi a 125, collocandosi al di sotto della soglia di adempienza. E continuiamo a perdere milioni di euro a causa della mancata presentazione e approvazione del programma operativo di prosecuzione del Piano di rientro per il periodo 2022-2023: sono stati accantonati 60 milioni a supporto degli interventi di potenziamento del servizio sanitario regionali. Nel frattempo, il Tavolo Adduce registra ritardi nell'attuazione degli obiettivi previsti dal Programma operativo 2019-2021 sul quale, tra l'altro, la struttura commissariale non ha fornito aggiornamenti degli stati di avanzamento».

«Il presidente facente funzioni Spirlì e il commissario Longo facciano chiarezza sulla reale situazione della sanità calabrese. Non si può poi pretendere di andare a Roma e chiedere la gestione stralcio del debito calabrese senza aver fatto una ricognizione del contenzioso e senza aver quantificato l'entità del debito pregresso che è un'attività, come ricordato nel corso del Tavolo Adduce, in campo al Commissario» conclude. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.