9 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
11 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
9 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
13 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
8 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
13 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
10 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
11 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
10 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
12 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi

REGIONALI 2021 – Iacucci (Pd): «Ancora zero assunzioni nei Centri per l’impiego»

1 minuti di lettura

COSENZA - «La Regione Calabria è ancora ferma a zero assunzioni nei Centri per l’impiego. Lo scorso mese di maggio aveva annunciato lo stanziamento di 17 milioni di euro per il Piano di rafforzamento dei Centri per l’impiego, risorse assegnate dal Ministero del Lavoro per il loro potenziamento anche infrastrutturale. A fine agosto arriva l’ennesimo annuncio per l’assunzione di 537 operatori. Ad oggi nessun passo in avanti è stato fatto. Tutto è rimasto solo sulla carta».

È quanto afferma Francesco Antonio Iacucci, candidato nella lista Pd per il Consiglio regionale della Calabria.

«Dallo Stato – continua - sono state finanziate assunzioni per 11.600 operatori da effettuare entro il 2021 e stanziati 870 milioni di euro per investimenti anche infrastrutturali. Ad aprile il ministro Orlando ha avviato una serie di incontri con le Regioni, a partire dalla Calabria, per riformare i Centri per l’impiego e assumere i nuovi addetti. Ma la Regione Calabria va a rilento ed è ancora a quota zero assunzioni. A quasi due anni e mezzo dall’accordo non è stato avviato nessun iter».

«E i soldi, - aggiunge - in questo modo, rischiano di tornare al mittente. Nel frattempo, i pochi dipendenti a disposizione sono costretti a lavorare in ambienti non salubri, con tecnologie ormai vecchie. La sede di Cosenza, con un bacino di competenza di oltre 300 mila abitanti, è chiusa per carenze strutturali da maggio 2021».

«La cosa più grave è che il problema non sono le risorse, visto che i soldi ci sono e a quelli dedicati alle assunzioni bisogna aggiungere i 500 milioni già stanziati del fondo React Ue per le politiche attive, più le risorse del Pnrr che ammontano a 1,1 miliardi solo per il Piano di rafforzamento dei centri per l’Impiego. Bisogna recuperare il tempo perso e fare in modo che il potenziamento dei Centri per l’impiego non resti solo scritto sulla carta» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.