15 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
1 ora fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
16 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
12 minuti fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
15 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
12 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
13 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
13 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
14 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali

REGIONALI 2021 - Domani il tour elettorale di Amalia Bruni nell'alto Jonio cosentino

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Lunedì 13 settembre, Amalia Bruni, medico, scienziata e candidata alla pPresidenza della Regione Calabria per lo schieramento di Centro-Sinistra visiterà l'Alto Ionio cosentino, per incontrare i cittadini e presentare i candidati della lista Amalia Bruni - La Calabria SiCura: la capolista Rosanna Mazzia, Sindaco di Roseto Capo Spulico, e Giuseppe Ranù, Sindaco di Rocca Imperiale.

Nel corso della mattinata Amalia Bruni visiterà i Borghi del territorio e nel pomeriggio parteciperà a tre incontri istituzionali: ore 17.30 a Rocca Imperiale -Monastero Frati Osservanti; ore 19 a Roseto Capo Spulico - Antico Granaio; ore 21.00 a Trebisacce - Miramare Palace Hotel.

Inoltre, alle ore 20.30, a Roseto Capo Spulico, in via Magna Grecia, avrà luogo l'evento di inaugurazione della sede La Calabria SiCura - Sezione locale.

«Vogliamo – ha dichiarato la candidata al Consiglio Regionale Rosanna Mazzia - far incontrare Amalia Bruni, la donna che può cambiare la Calabria, con il nostro territorio, perché siamo certi di una semplice verità: possiamo scrivere, insieme a lei, una nuova storia per la nostra Calabria.

Lo possiamo fare partendo da una rivoluzione gentile, ricordando a tutti coloro che si sono sentiti traditi dalla politica e che hanno rinunciato a sperare che il cambiamento sia possibile, che la dote principale di noi calabresi è un'indomabile resilienza, la forza di rialzarci sempre e comunque, per ricostruire le nostre vite.

Noi non ci arrendiamo mai, non buttiamo mai la spugna, non lasciamo il campo di gioco finché c'è ancora un istante per ribaltare il risultato.

A volte abbiamo fatto delle scelte sbagliate, a volte siamo stati traditi, molto spesso delusi, mai è stato riconosciuto a noi stessi, da nessuno, tutto l'immenso lavoro portato avanti, con abnegazione, in una terra che è impossibile non amare.

Una terra in cui è spesso difficilissimo vivere, per come sistematicamente spogliata di servizi e prerogative che in qualsiasi altra parte d'Italia rappresentano la normalità.

Ciò vale per tutti i territori della Calabria, ma ancora di più per la nostra zona, quel fazzoletto di terra che racchiude quello scrigno di meraviglie, composto dall'Alto Ionio, dalla Sibaritide e dal Pollino.

Siamo stati spesso periferia della periferia, marginalizzati e inascoltati per quanto abbiamo potuto alzare la voce e gridare.

È giunto il momento che il nostro territorio abbia una nuova voce, autorevole, forte di una lunga esperienza maturata nell'ambito di un percorso istituzionale consolidato.

È finalmente tempo che qualcuno che conosce questo territorio sieda in Consiglio Regionale e porti avanti le battaglie che i Cittadini e i Comuni stanno combattendo da soli.

Ma al tempo stesso è giunto il momento che ci siano sensibilità diverse a cui rivolgere le nostre parole, sensibilità come quella di Amalia Bruni, che della cura del prossimo ha fatto il manifesto della propria vita.

In questo breve tour per l'Alto Ionio in cui l'accompagneremo, le mostreremo l'immensità del potenziale turistico, intellettuale, paesaggistico, lavorativo di cui siamo custodi, certi che le sue parole sapranno ispirare i cuori di tutti, e ancora una volta orgogliosi di esserci schierati al suo fianco per scrivere una nuova, splendida e appassionante storia per la nostra Calabria».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.