Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
19 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
17 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
22 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
18 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
28 minuti fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»
22 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
58 minuti fa:La Croce Rossa di Crosia promuove la salute dei più piccoli col progetto "Cresco sano"
1 ora fa:Arriva da Lungro il nuovo Vescovo dell'eparchia di Piana degli Albanesi

REGIONALI 2021 - Discarica Scala Coeli, Tavernise (M5S): «L'interesse pubblico prevalga su quello privato»

1 minuti di lettura

COSENZA«L'incredibile vicenda, finita davanti all'autorità giudiziaria, relativa alla discarica di Scala Coeli, sorta all'interno della Bio-Valle del Nicà, oasi naturalistica ricca di corsi d'acqua, centro agricolo di diversi paesi, zona di pregio, dove abbondano culture Biologiche, DOP, IGP e allevamenti di Bovino Podolico, ci dice che la gestione dei rifiuti deve rapportarsi con interessi pubblici, costituzionalmente garantiti, quali: la salubrità dell'ambiente, l'economia del territorio. Il monito arriva anche dal Parlamento Europeo, per cui il semplice smaltimento in discarica dei rifiuti, rappresenta, il metodo più economico per gli enti pubblici, più remunerativo per i privati ma più costoso per i cittadini, incidendo direttamente sulla loro vita e sulla loro economia».

È quanto scrive in una nota stampa Davide Tavernise, candidato alle regionali per il M5S che ribadisce, così, la sua posizione, al Circolo Legambiente Nicà di Scala Coeli, sulla questione discarica.

«Da anni, su questa dannosa vicenda – continua Tavernise - sono accanto al Circolo Legambiente Nicà, e continuerò ad esserci una volta eletto, con ancora più forza per cambiare le nostre istituzioni regionali. Secondo i dati, forniti dall'Ispra, la Calabria è penultima nella quota di raccolta differenziata. Davanti a tutti con il 74,70% il Veneto. Le stesse istituzioni europee, a più riprese e con toni più o meno morbidi, continuano a raccomandarci il riutilizzo dei materiali, dandogli nuova vita, e la riduzione degli sprechi. Pratiche che permetterebbero il conferimento in discarica di una ridottissima percentuale di rifiuti. La stessa raccolta differenziata andrebbe incentivata con l'applicazione della tariffazione puntuale: tanti rifiuti produci, tanto paghi».

«Perché in Calabria – conclude Tavernise – da decenni viviamo l'emergenza rifiuti e l'emergenza sanità? Perché abbiamo una classe politica incapace, rispetto al resto del Paese? Perché le nostre istituzioni piegano l'interesse collettivo a quello privato? Qualunque sia la risposta il 5 ottobre sarò con ancora più forza accanto agli ultimi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.