10 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
14 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
13 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
9 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
9 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
12 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
12 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
10 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
14 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
13 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

REGIONALI 2021 – Cuzzocrea (FI): «Rafforzare la sanità territoriale per curare meglio i cittadini»

1 minuti di lettura

COSENZA - «I cittadini calabresi hanno il diritto a una sanità che funzioni bene, che sia in grado di erogare servizi di qualità, di diagnosticare e curare le malattie. Il prossimo governo regionale dovrà avere la forza di battere i pugni sul tavolo a Roma e chiedere che il rientro del debito non venga più pagato dalla salute dei cittadini».

È quanto dichiara il consigliere provinciale Andrea Cuzzocrea candidato alla Regione con Forza Italia, Roberto Occhiuto presidente.

«Bisogna dire basta alle limitazioni sui budget di spesa e reclamare autonomia nelle scelte degli investimenti, nel reclutamento del personale, nell'acquisto di macchinari e attrezzature. Questo – aggiunge Cuzzocrea – non vuol dire consentire sprechi e sperpero del denaro pubblico, ma indirizzare i fondi con oculatezza nella gestione efficiente ed efficace del servizio sanitario regionale e locale. Senza la possibilità di spendere bene le risorse non sarà possibile avere una sanità vera e non usciremo mai dal commissariamento che è diventato il cane che si morde la coda».

«Finora – spiega - questa gestione non ha portato ad alcun risanamento e, anzi, la situazione è solo peggiorata. E con la pandemia si rischia di pagare un prezzo sanitario ancora più alto a causa delle mancate diagnosi di patologie oncologiche o degenerative. L'azione più sensata per dare ai calabresi una sanità utile è riprogettare la rete territoriale, rimettere in sesto le tante strutture che negli ultimi anni sono state abbandonate e allestire i servizi nevralgici che erogano servizi diagnostici e territoriali evitando così un afflusso di utenza negli ospedali già al collasso. Lo schema è concettualmente semplice: in ospedale vanno solo i pazienti acuti mentre gli altri trovano i servizi di cui hanno bisogno sul territorio».

«Per ripartire – conclude il candidato alla Regione Calabria – è necessaria un'azione di azzeramento del debito, una moderna dotazione infrastrutturale ed impiantistica ed una attenta e calibrata programmazione delle risorse. Solo così potremo lavorare a una sanità efficiente, attenta ai bisogni dei cittadini, con reparti di eccellenza, in grado anche di richiamare professionalità che altrove hanno dimostrato la propria eccellenza. La salute è un diritto per tutti gli italiani, da nord a sud».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.