10 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
9 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
12 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
8 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
11 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
9 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
12 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
8 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
11 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
10 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi

REGIONALI 2021 – Campo di concentramento di Tarsia, baracca a rischio crollo. Iacucci sollecita l'intervento del Mibact

1 minuti di lettura

COSENZA - «L'unica baracca all'interno dell'ex Campo di concentramento di Tarsia è a rischio crollo. È rimasta nella sua forma originale, l'eventuale o per meglio dire il prossimo crollo porterebbe al disfacimento della struttura non solo nella sua parte materica ma soprattutto nella sua valenza di testimonianza e monito nei riguardi di quella che è stata la più brutta pagina di storia italiana. Su segnalazione della presidente provinciale ANPI di Cosenza, Alessandra Carelli, ho ricevuto una richiesta di intervento urgente su quello che viene riconosciuto come "patrimonio culturale" della nostra regione: l'ex Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia, sito che il Ministero per i Beni Culturali in data 30 agosto 1999 riconosce, con atto formale, di rilevanza storica e sottopone l'intera area a vincolo».

È quanto dichiara il presidente della Provincia di Cosenza, Francesco Antonio Iacucci, e candidato al Consiglio regionale della Calabria nella lista del Partito Democratico, che ha inviato una lettera al segretario regionale del Mibact, Salvatore Patamia, per «evitare che vada perduto un bene di grande valore storico e culturale».

«Venuto a conoscenza del pericolo – spiega Iacucci - ho inviato nell'immediatezza una squadra dal nostro Ufficio tecnico che arrivato sul sito ha potuto solo prendere atto dello stato assai precario, ma anche dell'impossibilità da parte nostra di effettuarsi un intervento risolutivo.  Le chiedo pertanto – scrive nella lettera indirizzata al segretario regionale del Mibact - di voler intervenire con pronta sollecitudine quantomeno per interventi di consolidamento ai fini di scongiurare il crollo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.