13 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
12 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
14 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
1 ora fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
15 minuti fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
14 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
45 minuti fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
12 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
13 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
15 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali

REGIONALI 2021 – Campo di concentramento di Tarsia, baracca a rischio crollo. Iacucci sollecita l'intervento del Mibact

1 minuti di lettura

COSENZA - «L'unica baracca all'interno dell'ex Campo di concentramento di Tarsia è a rischio crollo. È rimasta nella sua forma originale, l'eventuale o per meglio dire il prossimo crollo porterebbe al disfacimento della struttura non solo nella sua parte materica ma soprattutto nella sua valenza di testimonianza e monito nei riguardi di quella che è stata la più brutta pagina di storia italiana. Su segnalazione della presidente provinciale ANPI di Cosenza, Alessandra Carelli, ho ricevuto una richiesta di intervento urgente su quello che viene riconosciuto come "patrimonio culturale" della nostra regione: l'ex Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia, sito che il Ministero per i Beni Culturali in data 30 agosto 1999 riconosce, con atto formale, di rilevanza storica e sottopone l'intera area a vincolo».

È quanto dichiara il presidente della Provincia di Cosenza, Francesco Antonio Iacucci, e candidato al Consiglio regionale della Calabria nella lista del Partito Democratico, che ha inviato una lettera al segretario regionale del Mibact, Salvatore Patamia, per «evitare che vada perduto un bene di grande valore storico e culturale».

«Venuto a conoscenza del pericolo – spiega Iacucci - ho inviato nell'immediatezza una squadra dal nostro Ufficio tecnico che arrivato sul sito ha potuto solo prendere atto dello stato assai precario, ma anche dell'impossibilità da parte nostra di effettuarsi un intervento risolutivo.  Le chiedo pertanto – scrive nella lettera indirizzata al segretario regionale del Mibact - di voler intervenire con pronta sollecitudine quantomeno per interventi di consolidamento ai fini di scongiurare il crollo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.