13 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
12 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
14 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
15 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
11 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
11 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
15 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
13 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
12 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
12 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni

Rapani (Fd) sulle dichiarazioni di Stasi sulla SS106: «Continua a collezionare figuracce»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il sindaco solo e solitario Stasi ha preso un altro scivolone. Il passato politico del territorio non è da cancellare se dice che il progetto della statale 106 da portare avanti è quello approvato dalle passate amministrazioni comunali, che evidentemente hanno fatto ottime cose se vive in una bella città urbanisticamente avanti. E sarebbe anche ora di finirla coi piagnistei ripetuti come un disco rotto contro il passato appena qualcuno gli fa notare di essere la causa del più assoluto oscurantismo in cui ha catapultato la città di Corigliano-Rossano».

Così Ernesto Rapani, dirigente e membro dell'esecutivo nazionale di Fratelli d'Italia, alla vigilia del consiglio comunale che affronterà anche la questione ss106, «punto chiesto, guarda un po', dall'opposizione».

«Lo Stasi che ai titoli di giornale preferisce i risultati che arriveranno domani in consiglio comunale dopo essersi arrampicato sugli specchi con la sua filippica sul tracciato della 106 fra Sibari e Rossano, continua a collezionare figuracce. Il sindaco solitario finora ha partecipato a incontri senza mai coinvolgere e informare nessuno, perché ancora oggi la città non ne sa nulla della proposta progettuale di Anas. Apprendiamo dalla sua predica che il sindaco solo e solitario sarebbe favorevole al tracciato già sottoposto al vaglio delle precedenti amministrazioni. Alcune domande a questo punto nascono spontanee: allora in passato qualcosa di buono è stata fatto?»

«Questo sindaco solo e solitario non doveva rappresentare la discontinuità con quel passato? Quali dovrebbero essere le responsabilità che Stasi attribuisce agli amministratori del passato? Forse quelle di aver lavorato, programmato e progettato una città che proprio in quegli anni si è sviluppata urbanisticamente mentre oggi è piombata nel periodo più buio della sua storia?»

«I limiti del sindaco solo e solitario – continua il dirigente nazionale di Fratelli d'Italia – si evincono anche nella proposta che egli stesso dice di aver avanzato ad Anas: "La realizzazione di una 4 corsie per il territorio di Corigliano Rossano". Bravo nello scoprire l'acqua calda! Ma con qualche attenuante, perché probabilmente non sa che la viabilità è la principale infrastruttura necessaria allo sviluppo di una città e di un territorio».

«A questo punto attendiamo l'esito del consiglio comunale di domani per conoscere la posizione del sindaco solo e solitario e della sua maggioranza sempre più allo sbando. Ribadiamo ancora una volta che sarebbe stato opportuno, oltre che indispensabile, coinvolgere la città attraverso le associazioni di categoria. Ma per fare ciò bisogna essere caratterialmente predisposti al confronto, termine, e comportamento, che il sindaco solo e solitario in eterna confusione disconosce». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.