17 ore fa:Quel posto di Polizia apparso come un fungo nell'ospedale Giannettasio
13 ore fa: Il Vespa Club Rossano festeggia i suoi primi 15 anni di attività
16 ore fa:Torna con la seconda edizione il Pollicino Book Festival di Castrovillari
47 minuti fa:Agro-alimentare ed enogastronomia, algoritmo vincente per costruire destinazioni turistiche
15 ore fa:Alla Casa Circondariale di Castrovillari "Draghe e Principesse: viaggio nel mondo magico delle fiabe calabresi"
14 ore fa:Duplice omicidio Scorza-Hedhli, Faillace torna libero per «assenza di gravità indiziaria»
15 ore fa:Il Polo Liceale di Trebisacce celebra la Settimana della lingua e della cultura greca
14 ore fa:Minasi risponde a Caruso sull'AV: «Non ho mai definito paeselli Castrovillari e Corigliano-Rossano»
17 minuti fa:Giuseppe Saporito e Gian Battista Bruno presentano il loro inedito a "Sanremo Juke Box"
1 ora fa:A Castrovillari e Frascineto la 25esima giornata del farmaco

Infrastrutture, nuova mappatura reti TEN-T entro la fine dell'anno «ma lo Jonio è fuori»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nelle ultime ore l'Europa ha posto l'attenzione sulla modifica ed aggiornamento mappatura delle reti TEN-T. Dette reti disegnano i principali collegamenti e Hub logistici del vecchio Continente e si dividono in due categorie: Core e Comprehensive. 

È quanto scrive in un comunicato stampa Domenico Mazza — Cofondatore Comitato per la Provincia della Magna Graecia.

Uno dei principali obiettivi della costruzione di reti TEN-T è quello di favorire l'intreccio tra offerta e domanda di lavoro. Intanto attraverso la costruzione fisica degli impalcati infrastrutturali quindi grazie alla valenza sociale ed economica che gli stessi favoriranno a posteriori. 

L'Europa ha già considerato meritevole d'attenzione l'inserimento nella rete Core del tratto mancante lungo l'Adriatica (Ancona—Foggia), del corridoio internazionale Livorno—Marsiglia (la via dei porti), l'inserimento del porto di Civitavecchia e lo scalo aereo di Catania tra gli Asset da elevare ad Hub. Si completano, quindi, le dorsali Tirrenica ed Adriatica. Resta ancora esclusa, da agognate pianificazioni, l'area Jonica pugliese, lucana e calabrese. 

L'aggravante si concentra, come sempre, sull'asse Sibari-Crotone. A differenza del Leccese (collegato comunque con strade moderne e ferrovie elettrificate a Bari), della bassa Calabria (poco distante dagli Asset tirrenici: A2, Aeroporto di Lamezia Terme, Porto di Gioia Tauro), del Metapontino (collegato con la strada Basentana, Sinnica e Val D'Agri e prossimo beneficiario di investimenti sulla velocizzazione della linea ferrata TA-Metaponto-PZ-Battipaglia), dista notevolmente dai punti della intermodalità e giace comunque separato dalla dorsale tirrenica dal Massiccio silano che si estende lungo tutta la linea dell'Arco Jonico. Aggrava la condizione una complessiva dotazione infrastrutturale di collegamento interno (trasversale e longitudinale) degna di un Paese del Terzo Mondo. 

Se il piano di revisione prevista e da consegnare entro la fine dell'anno dovesse rimanere inalterato la direttrice Taranto—Catanzaro—Lamezia, lungo la quale giacciono i porti di Crotone e Corigliano-Rossano e lo scalo aereo di Sant'Anna, rimarrà inquadrata come rete Comprehensive. 

Il vantaggio delle reti Core è che gli investimenti programmati dovranno essere, rigorosamente, espletati entro il 2030, mentre le rimanenti reti Comprehensive, entro il 2050. È lapalissiano che tutti i fondi d'investimento previsti: PNRR, Fondi Strutturali, ecc., avranno corsie di prelazione verso gli investimenti su reti Core, causa la tassativa imposizione europea sulla celerità dei tempi per la loro esecuzione ed esercizio. 

La domanda è semplice: Ha il territorio dell'Arco Jonico altri 30 anni a disposizione prima che ne venga decretata la definitiva elevazione a territorio normale? In tutta onestà, credo di no! E la mia considerazione non è generata da principi di disfattismo e catastrofismo, ma, semplicemente, dalla lettura dello status quo e dalla consapevolezza che la condizione attuale non possa perdurare per altri 30 anni. 

Al termine del 2021, il Governo Italiano sarà chiamato a suggerire all'Europa come e dove intervenire disegnando la nuova mappatura. È di fondamentale importanza (direi anche vitale), alle sorti dell'Arco Jonico, l'elevazione da rete Comprehensive a Core della tratta Ta-Cz. 

La Politica jonica, ad ogni livello di Rappresentanza, si svegli dal sonno comatoso in cui è piombata! I Sindaci, i prossimi Referenti regionali, i Parlamentari dell'Area, i Gruppi di pressione sindacale, senza distinzione di casacca, iniziassero a dialogare. Sarà necessario incalzare il Governo facendo sintesi e guardando collegialmente nella stessa direzione. 

Va da sé che se gli Amministratori continueranno a gestire le proprie Comunità alla stregua di condomini, difficilmente si potranno mai creare presupposti di rete fra le aree. Parimenti se i prossimi Consiglieri eletti in seno all'Assise regionale, in area Crotonese e Sibarita, continueranno a pianificare politiche di sviluppo verso altre direttrici, in ossequioso rispetto delle dinamiche centraliste, non potranno mai verificarsi le basi per attuare interventi comuni e profittevoli ad entrambe le aree. 

Al contrario persisterà l'avvezza tendenza dello Stato a pensare i due lembi dell'Arco Jonico come periferiche appendici incancrenite dai rapporti di sudditanza ai relativi Capoluoghi storici. 

L'argomento è di vitale importanza per la sussistenza in vita del territorio jonico. Se l'obiettivo di cui sopra venisse disatteso, alle prossime classi dirigenti Magnograeche non resteranno neppure argomenti per fornire un pizzico d'interesse nelle campagne elettorali. Al contrario si continuerà ad assistere a vuoti dibattiti, triti e ritriti, che nel corso degli ultimi decenni hanno prodotto solo miseria, arretratezza culturale e soccombenze.

(Fonte foto reportageonline)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.