26 minuti fa:La Lega calabrese esulta per l'assegnazione del Cipess di 1,12 miliardi di euro per la nuova 106
4 ore fa:Cosmetici killer, maxi sequestro della GdF nell'Alto Jonio cosentino | VIDEO
2 ore fa:A Castrovillari parte la nuova Campagna Tende dell'Associazione Volontari per il Servizio Nazionale
3 ore fa:Paludi, il professore Perri e i suoi ex alunni si ritrovano dopo 50 anni
56 minuti fa:"Lezioni" di degrado: il triste spettacolo di una carcassa d'auto davanti alla scuola
3 ore fa:La "Rivoluzione Demma" arriva fino alle Marche: ecco il Premio Rotondi 2025
1 ora fa:Presto disponibile la nuova "Guida storico-turistica di Corigliano-Rossano" a cura di Fabio Pistoia e Gianfranco Pedace
5 ore fa:Da tutta Italia per l’assemblea annuale dell’associazione San Giorgio e i suoi comuni
2 ore fa:L'amministrazione di Crosia vicina alle iniziative del Circolo Zanotti Bianco per i suoi 60 anni
4 ore fa:La battaglia di Valentina: «Curarsi non può essere un lusso»

Diritto del lavoro per i disabili, Cuzzocrea: «Necessario creare un osservatorio regionale»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Sento il dovere morale di assumere un impegno nei confronti dei soggetti con disabilità e di avanzare una proposta concreta, aldilà delle frasi di circostanza che si sentono spesso su questo argomento».

È quanto afferma in una nota stampa Andrea Cuzzocrea, consigliere provinciale di Cosenza e candidato al consiglio regionale della Calabria.

«Nella nostra regione – continua - e, forse, in tutto il Paese, manca un'azione di monitoraggio della legge 68/1999 sulle "Norme per il diritto al lavoro dei disabili" che regola in linea teorica l'accesso al lavoro delle categorie più svantaggiate. Questa legge prevede che le aziende con un numero di dipendenti compreso tra 15 e 30 assumano almeno un disabile; l'obbligo sale a due quote riservate nelle aziende che impiegano tra 36 e 50 dipendenti; infine il 7% dei dipendenti totali deve essere riservato ai disabili se l'azienda è di dimensioni più grandi cioè oltre 50 impiegati».

«La mia proposta – spiega - è di istituire un Osservatorio permanente presso la Regione Calabria, del quale facciano parte consulenti del lavoro, sociologi, giuristi e operatori del Terzo settore. Il compito di questo organismo dovrebbe essere di monitoraggio ma non solo. In particolare potrebbe reperire, raccogliere e analizzare dati sull'occupazione delle categorie protette; ideare e realizzare indagini e ricerche sociali; organizzare momenti di dibattito scientifico sui temi del lavoro, dell'occupabilità e della disabilità; proporre ed attuare il controllo sui corsi di formazione. Inserirei inoltre un elemento premiale nella valutazione in tutti i bandi regionali delle aziende che rispettano la legge sulle norme per il diritto al lavoro dei disabili».

«Si tratta di una idea, non tanto innovativa quanto concreta, che renderebbe la Calabria più attenta alle reali esigenze dei disabili, si offrirebbe a diverse figure la possibilità di lavorare con una importante realizzazione personale, e migliorerebbe la sensibilità della collettività nei confronti del mondo dei diversamente abili. Solo con il lavoro vero e riconosciuto, con l'autonomia e con opportunità di crescita professionale, si può garantire diritti e pari opportunità davvero a tutti» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.