16 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
53 minuti fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
23 minuti fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
1 ora fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
17 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
4 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
16 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
17 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
2 ore fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
1 ora fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana

Cerchiara, sul servizio di depurazione: «Illegittimità di affidamenti diretti»

1 minuti di lettura

CERCHIARA DI CALABRIA - Con delibera dell' 8 settembre 2021 nr 628, resa solo ora nota, l'Autorità dell'Anticorruzione, a conclusione di specifica inchiesta nata dopo una precisa e circostanziata segnalazione dei consiglieri comunali di minoranza, ha decretato l'illegittimità degli affidamenti diretti per il servizio depurazione ad una ditta privata dal 2014 sino al 2020 consistenti, tra l'altro nell'illecito rinnovo tacito di un primo contratto, rinnovi sempre di poco inferiori alla soglia massima per gli affidamenti diretti (€ 40.000,00), pratica di fatto che la legge vieta.

È quanto dichiara il consigliere di opposizione Luca Franzese in un comunicato stampa.

L'Autorità anticorruzione ha rilevato anche il frazionamento artificioso degli affidamenti, sempre a favore della stessa ditta, relativi non solo alla gestione dei depuratori, ma anche allo smaltimento dei fanghi e alla manutenzione degli impianti di depurazione. A tutto ciò bisogna aggiungere la mancata rotazione degli affidamenti a discapito della libera concorrenza e a danno dell'economicità del servizio.

Ora il Comune dovrà, tempestivamente, comunicare all'Anac le iniziative che vorrà intraprendere per rendere il servizio della depurazione rispettoso della libera concorrenza e le iniziative che vorrà adottare per sanare le anomalie riscontrate. La decisione netta quella dell'Anac che evidenzia tutta una serie di gravi e reiterate violazioni del codice degli appalti che i consiglieri comunali di minoranza da tempo avevano denunciato pubblicamente anche con la richiesta di un apposito consiglio comunale in occasione del quale, sia il Sindaco Carlomagno e sia il vicesindaco Ramundo, avevano, invece, difeso tutto l'iter amministrativo affermando che la procedura era assolutamente corretta e legale, ma oggi, con la decisione dell'Anac, tali affermazioni vengono clamorosamente smentite, dando, invece, pienamente ragione alla minoranza consiliare.

 Il mancato rispetto delle regole che il codice degli appalti impone ha sicuramente provocato anche un esborso maggiore per le casse comunali in tutti questi anni, ma come se non bastasse l'Amministrazione comunale, per difendersi nella procedura dell'Anac, ha dato incarico ad un avvocato di Roma, la cui parcella è costata poco meno di settemila euro, non solo dunque il danno ma anche la beffa per le già dissestate casse comunali. Ora, così come disposto dall'Anac, il Comune di Cerchiara dovrà rendere legittimo tutto il sistema degli affidamenti per la gestione della depurazione, dello smaltimento dei fanghi e della manutenzione dei depuratori nel pieno della legalità e di quanto stabilisce il codice degli appalti. Una grande vittoria politica e amministrativa per la minoranza consiliare in tema di legalità e trasparenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.