17 ore fa:Quel posto di Polizia apparso come un fungo nell'ospedale Giannettasio
14 ore fa:Il Polo Liceale di Trebisacce celebra la Settimana della lingua e della cultura greca
15 ore fa:Alla Casa Circondariale di Castrovillari "Draghe e Principesse: viaggio nel mondo magico delle fiabe calabresi"
15 ore fa:Torna con la seconda edizione il Pollicino Book Festival di Castrovillari
13 ore fa: Il Vespa Club Rossano festeggia i suoi primi 15 anni di attività
14 ore fa:Minasi risponde a Caruso sull'AV: «Non ho mai definito paeselli Castrovillari e Corigliano-Rossano»
23 minuti fa:Agro-alimentare ed enogastronomia, algoritmo vincente per costruire destinazioni turistiche
17 ore fa:Cassano assegna la civica benemerenza alla memoria al maestro Azzolino
13 ore fa:Duplice omicidio Scorza-Hedhli, Faillace torna libero per «assenza di gravità indiziaria»
1 ora fa:A Castrovillari e Frascineto la 25esima giornata del farmaco

A Castrovillari arrivano Bruni e de Magistris per incontrare i cittadini

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – La prima volta per Amalia Bruni ma non per Luigi de Magistris che, in questi giorni, sono venuti a Castrovillari ad incontrare i cittadini insieme ai candidati locali.

Ad un giorno di distanza l’uno dall’altro, i due candidati hanno parlato ai castrovillaresi in maniera diretta partendo dal principio di sollecitare nei calabresi quella voglia di riscatto.

“E’ necessario – ha detto la Bruni nella centralissima Via Roma, domenica pomeriggio – risvegliare la fiducia e la speranza che questa terra può cambiare con una buona politica”. Per de Magistris, invece, si tratta di un fatto quasi antropologico e, riprendendo le parole di Corrado Alvaro, ripete spesso nei suoi comizi che “il calabrese va parlato”: per l’ex magistrato, che lunedì sera è stato in Piazza Municipio, “è fondamentale scuotere le coscienze e spazzare quella rassegnazione” posata sul cuore dei calabresi come polvere.

Per Amalia Bruni la Calabria, ultima in ogni graduatoria, deve essere governata da un calabrese doc e da gente capace e consapevole; evidente frecciata a quello “straniero” de Magistris che ha l’ambizione di conoscere meglio dei calabresi i fatti (e i misfatti) della Calabria. Dal suo canto, invece, il sindaco di Napoli risponde definendosi grande conoscitore di questa terra ricordando che, oltre alla moglie, anche uno dei suoi figli ha natali calabresi.

La resa dei conti si avvicina e a breve questa terra martoriata avrà un nuovo governatore, ma quanto sarà ampia la forbice tra un candidato e l’altro?

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).