11 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
9 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
10 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
7 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
7 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
8 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
9 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
8 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
9 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda

Incendi, Bevacqua (Pd): «Il mio progetto “Montagna solidale” potrebbe prevenire quest’inferno»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «L'inferno di fuoco che sta devastando la Calabria in questi giorni conferma la bontà del mio progetto "Montagna solidale" che, da cinque anni a questa parte, quasi in solitudine, sto cercando in ogni modo e in ogni sede istituzionale di portare avanti per far capire quanto sia urgente e necessario coniugare la salvaguardia del territorio con la presenza dell'uomo».

È quanto dichiara il capogruppo PD Mimmo Bevacqua, che così prosegue: «Nella scorsa consiliatura, dopo svariate interlocuzioni con tutti i dipartimenti regionali interessati, eravamo giunti alle soglie di una possibile approvazione; nell'attuale consiliatura, ho naturalmente riproposto il Progetto ma, da questa maggioranza, ho ricevuto solo silenzio».

«Il mio Progetto - continua Bevacqua - prevede di formare 15 mila giovani e di utilizzarli in forma cooperativistica nei servizi di manutenzione del bosco e azioni preventive anti dissento e anti incendio. I chiari vantaggi che ne deriverebbero sono di due tipi ed entrambi estremamente validi: da un lato, la salvaguardia preventiva, continuata e costante del territorio; dall'altro, il mantenimento dei giovani nei loro territori e il potenziamento delle capacità reddituali nelle aree interessate. Sono questi i due pilastri per la vita delle aree più fragili».

«Sono convinto che la Giunta e tutto il Consiglio regionale - conclude Bevacqua - abbiano perso un'occasione per dimostrare lungimiranza e capacità di visione e programmazione. Non mi stancherò mai di dirlo: ciò che non viene prevenuto a monte, rovina a valle. Ciò vale per le frane e vale per il fuoco. E deve essere un cardine del programma della coalizione di centro sinistra. Di certo, sarà il mio».     

(fonte foto calabriadirettanews)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.