15 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
12 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
16 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
14 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
18 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
14 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
19 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
15 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
18 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
17 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»

Incendi, Bevacqua (Pd): «Il mio progetto “Montagna solidale” potrebbe prevenire quest’inferno»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «L'inferno di fuoco che sta devastando la Calabria in questi giorni conferma la bontà del mio progetto "Montagna solidale" che, da cinque anni a questa parte, quasi in solitudine, sto cercando in ogni modo e in ogni sede istituzionale di portare avanti per far capire quanto sia urgente e necessario coniugare la salvaguardia del territorio con la presenza dell'uomo».

È quanto dichiara il capogruppo PD Mimmo Bevacqua, che così prosegue: «Nella scorsa consiliatura, dopo svariate interlocuzioni con tutti i dipartimenti regionali interessati, eravamo giunti alle soglie di una possibile approvazione; nell'attuale consiliatura, ho naturalmente riproposto il Progetto ma, da questa maggioranza, ho ricevuto solo silenzio».

«Il mio Progetto - continua Bevacqua - prevede di formare 15 mila giovani e di utilizzarli in forma cooperativistica nei servizi di manutenzione del bosco e azioni preventive anti dissento e anti incendio. I chiari vantaggi che ne deriverebbero sono di due tipi ed entrambi estremamente validi: da un lato, la salvaguardia preventiva, continuata e costante del territorio; dall'altro, il mantenimento dei giovani nei loro territori e il potenziamento delle capacità reddituali nelle aree interessate. Sono questi i due pilastri per la vita delle aree più fragili».

«Sono convinto che la Giunta e tutto il Consiglio regionale - conclude Bevacqua - abbiano perso un'occasione per dimostrare lungimiranza e capacità di visione e programmazione. Non mi stancherò mai di dirlo: ciò che non viene prevenuto a monte, rovina a valle. Ciò vale per le frane e vale per il fuoco. E deve essere un cardine del programma della coalizione di centro sinistra. Di certo, sarà il mio».     

(fonte foto calabriadirettanews)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.