7 ore fa:Scatta per domani l'allerta meto arancione su tutto il basso Jonio
9 ore fa:Zangaro su i Giganti del Cozzo del Pesco: «Regione e Calabria Verde intervengano»
13 ore fa:«Apprezziamo che il sindaco abbia riconosciuto il contributo determinante di FdI»
9 ore fa:Carnevale di Castrovillari, svelata l'immagine iconica della 67esima Edizione
11 ore fa:Cariati, manca un laboratorio di analisi pubblico. «Pronti, nuovamente, ad azioni eclatanti»
7 ore fa:Mancuso nomina i Commissari della Lega tranne quello di Corigliano-Rossano
6 ore fa:Consegnati a Cassano Jonio i lavori del Parco naturalistico Torre di Milone e del Teatro all’aperto
13 ore fa:Mormanno, il Sindaco chiede un distaccamento Antincendio Boschivo nel territorio comunale
8 ore fa:Presentata a Co-Ro la seconda edizione de "Il Teatro si fa in tre"
8 ore fa:Spiragli di luce all'Asp di Cosenza, Graziano: «Si parla di fine del commissariamento»

Greco (Idm): «Situazione apocalittica. L’unica arma contro gli incendi è la prevenzione»

3 minuti di lettura

CATANZARO - «Ci sono cose che vanno chiamate con il loro nome e descritte nella drammaticità della loro manifestazione: disastro ambientale” è ciò che definisce quello che sta successo in Calabria in questi ultimi giorni a seguito dei vasti incendi. Mentre l’Aspromonte, uno dei più grandi patrimoni naturalistici dell’intero Paese, brucia, interi comuni delle diverse province vengono evacuati. Una situazione apocalittica quella rappresentata da chi si trova in prima linea a contrastare ciò che può essere definita la più grande emergenza a cui questa terra abbia assistito. Il numero delle vittime dà il senso della devastazione!».

È quanto afferma Orlandino Greco segretario federale de L’Italia del Meridione che così continua: «Un insieme di concause che vanno dal dolo voluto o perpetrato dai piromani e dalla criminalità organizzata per vicissitudini ben note, accentuate dall’abbandono del territorio, oltre a tutto il sommerso che gira intorno a emergenze come queste, legato al business degli spegnimenti da parte delle società private e dagli indebiti arricchimenti che ne derivano. Un disastro ambientale accentuato dall’emergenza cambiamenti climatici».

«Osservare tutto ciò, - aggiunge - esserne parte in maniera diretta o indiretta, intristisce ma al di là dei sentimenti e necessario assumersi responsabilità e chiedere, pretendere risposte soprattutto dalla politica, regionale quanto nazionale. Lo stato d’emergenza è un atto dovuto che la Regione Calabria ha richiesto quasi subito e il Governo ha risposto, vediamo ora il come e soprattutto il dopo, alla conta dei danni. Senza dubbio, però, gli incendi sono un’altra questione aperta della nostra regione a cui si aggiungono le scelte scellerate del passato da parte di alcuni governi, come la soppressione del Corpo Forestale e l'affidare la gestione dei canadair ai privati».

«I vigili del fuoco – incalza - sono solo uno dei corpi in forza in queste situazioni, il Piano AIB 2021 regionale prevede un’azione concertata di tutte le istituzioni e delle forze adibite al contrasto e alla prevenzione, a partire da Calabria Verde che deve riacquistare quel ruolo cardine che le è proprio.

Prevenzione rimane la parola d’ordine. Più volte da consigliere regionale sono intervenuto sulla questione, depositando anche una proposta di legge: "Prevenzione partecipata dei disastri ambientali in Calabria”. Prevenzione diffusa e partecipata, premialità e autotutela riconosciuta, programmazione e investimenti a lungo raggio, erano le basi della proposta studiata e redatta da esperti che oltre ad offrire un quadro dettagliato dell’orografia e morfologia dei territori calabresi, proponeva azioni mirate e ben definite di risanamento, miglioramento delle realtà boschive».

«Su tutti – spiega - valeva il principio della premialità per quei soggetti, sia pubblici sia privati, che avrebbero realizzato opere di salvaguardia del territorio dagli incendi nei terreni di loro proprietà, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie o la reintegrazione di altri strumenti, quali: strisce antifuoco, invasi idrici, con il ripristino delle famose cibbie, le antiche vasche dove veniva immagazzinata e conservata l'acqua delle sorgenti, d’ausilio anche all'infiltrazione delle stessa nei terreni, causa prima di dissesti idrogeologici e frane e che costituiscono degli invasi, altro grande deficit della nostra regione, dai quali attingere l’acqua necessaria agli spegnimenti».

«Questioni – prosegue - che ritornano in maniera preponderante in circostanze come quelle attuali e che si trasformano per forza di cose in emergenza. La proposta di legge proponeva, inoltre, oltre a destinare appositi stanziamenti di bilancio, l’istituzione di una apposita Commissione di inchiesta che studiasse il fenomeno incendi e le sue possibili correlazioni allo scopo di comprenderlo nella sua evoluzione, individuando le criticità del sistema di prevenzione in essere al fine di consentire, agli organismi regionali competenti ai diversi livelli, di adottare una efficace azione di prevenzione e di contrasto. Con la richiesta di un tavolo tecnico permanente che operasse insieme ai Ministeri competenti anche attraverso progetti sperimentali che rispondessero al meglio alle esigenze di un territorio geomorfologicamente variegato come quello della Calabria»«.

Oggi la Calabria è in ginocchio, piange le sue vittime e la perdita dei suoi patrimoni ma occorre rialzarsi immediatamente evitando inutili strumentalizzazioni demagogiche soprattutto da parte di chi non sa e non conosce quelle realtà e agendo da subito con attività di ripristino dei luoghi colpiti e la conta dei danni a cui neanche il governo centrale potrà sottrarsi. Il resto spetterà alla nuova giunta e consiglio regionale affinché attraverso una legge apposita e che chiami in causa tutti gli enti e gli attori predisposti, si possa intervenire in maniera decisa e senza indugi sulla questione, perché tutto questo non avvenga più».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.