19 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
16 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
13 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
18 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
16 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
18 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
15 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
14 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
14 minuti fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
15 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»

Emergenza idrica, a Cariati «l’Amministrazione scarica totalmente le responsabilità su altri»

2 minuti di lettura

CARIATI - «Grazie alla Dis-Amministrazione Alternativa&company è da ormai quattro e dannosi anni che la nostra Cittadina si ritrova ad essere in perenne emergenza in piena stagione estiva, esasperando cittadini e turisti con gravi ripercussioni non solo sull’immagine, ma anche e soprattutto sulla precaria economia degli operatori turistici che dopo il problema dei continui sversamenti fognari dell’estate2020, le chiusure invernali forzate a  causa della pandemia, sono ora costretti a subire nella stagione estiva 2021 l’emergenza  relativa alla mancanza di acqua».

È quanto si legge in una nota stampa dei consiglieri di minoranza “Cariati Punto e Accapo” che così continua: «L’Amministrazione, come sua consuetudine, tende a scaricare totalmente le responsabilità su altri senza tener conto che la responsabilità di tutto ciò è da attribuire ad una evidente inadeguatezza e superficialità amministrativa, priva della programmazione necessaria per prevenire queste criticità, che, a conclusione della stagione estiva, cadono inspiegabilmente nel dimenticatoio, come se nulla fosse successo».

«Già da diverso tempo, - aggiungono - come consiglieri di minoranza ci stiamo occupando con molta difficoltà dell’importantissimo finanziamento di 750.000,0  euro che riguarda la sistemazione del depuratore comunale e del rifacimento della rete idrica di contrada Villari, ormai risalente al 2018, rispetto al quale pochi giorni fa abbiamo ancora una volta richiesto la documentazione relativa, per capire il perché di  questi incomprensibili ritardi nell’inizio dei lavori,  come anche  quelli riguardanti il progetto di bonifica di località Varco. Sarebbe opportuno a nostro avviso inoltre, informare la cittadinanza sul tipo di progettazione che l’Amministrazione intende mettere in atto per la messa in sicurezza di un sito, che secondo i dati Arpacal e secondo il Ministero dell’Ambiente risulta inserito tra i siti ad alto rischio della regione Calabria».

«Naturalmente – spiegano - non potevano non richiedere anche tutti gli atti ed i documenti relativi alla carenza idrica, in quanto fortemente intenzionate a capire le reali responsabilità dell’amministrazione in merito a questa evitabile emergenza. Nell’ottica di una nuova azione consiliare anche propositiva è stata avanzata da noi consiglieri del gruppo “Cariati Punto e a Capo” alla sindaca la proposta  protocollata in data  5 agosto di semplificare e rendere trasparente la modalità per richiedere la fornitura dell’acqua e soprattutto di avviare urgentemente una manifestazione di interesse pubblica al fine di individuare operatori qualificati e disponibili alla distribuzione di acqua per uso umano ai cittadini che ne abbisognano, ritenendo insufficiente l’utilizzo di un unico operatore, per come sta avvenendo,  su tutto il territorio comunale».

«Nell’esprimere piena solidarietà a tutti i cariatesi e turisti che stanno vivendo in prima persona i disagi di questa emergenza, garantiamo naturalmente, che continueremo a vigilare ed a tenere alta la nostra attenzione al fine di riuscire a stimolare coloro i quali dovrebbero risolvere i problemi a farlo, pur convinte che l’unica e plausibile soluzione cara Dis-Amministrazione sia solo una: Dimettetevi!» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.